Gli Oscar di Bilancio, giunti alla 60ma edizione, sono organizzati da Ferpi, l’associazione che rappresenta in Italia i professionisti delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione.
Il programma
I saluti istituzionali dell’evento – presentato da Nicola Saldutti, giornalista del Corriere della Sera – saranno affidati a Fabrizio Testa, Amministratore Delegato Borsa Italiana, Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia (in attesa di conferma), Emmanuel Conte, Assessore alle Risorse Finanziarie, Economiche e Patrimoniali Comune di Milano, Francesco Billari, Rettore Università Luigi Bocconi e Filippo Nani, Presidente Ferpi.
Due tavole rotonde
Nella prima – “Csrd: la nuova sfida per le imprese tra innovazione e costi “– si discuterà della recente Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità, svolta cruciale per incentivare l’innovazione e l’adozione di pratiche più sostenibili, ma anche provvedimento che rischia di comportare un aumento degli obblighi normativi e dei costi operativi per molte aziende. Come trasformare un obbligo in opportunità?
Ne parleranno: Daniela Bernacchi, Direttrice esecutiva Global Compact Network Italia; Ariela Caglio, Professoressa Associata di Programmazione e Controllo, Università Bocconi; Matteo Giudici, Amministratore Delegato Mesa Group; Marilena Hyeraci, Avvocato, Studio Legale Chiomenti; Cristiana Rogate, Presidente Refe – Strategie Sviluppo Sostenibile e Direzione scientifica Oscar di Bilancio Ferpi.
Titolo della seconda tavola rotonda è “Csrd: che futuro per la finanza sostenibile?”. La nuova Direttiva Csrd orienta le scelte degli investitori verso asset sostenibili, aumentando la trasparenza delle imprese sulle performance Esg. Come evitare il rischio di overcompliance che può complicare l’accesso ai finanziamenti, rallentando la transizione verso la sostenibilità? Proveranno a rispondere: Patrizia Celia, Head of Large Caps, Investment Vehicles & Sustainable Finance Partnership, Borsa Italiana; Andrea Razeto, Director CSR & Sustainability, Hitachi Rail e Coordinatore Nazionale Oscar di Bilancio Ferpi; Patrizia Rutigliano, Board Member, Poste Italiane e Acea; Roberto Tasca, Presidente, A2A.
La Cerimonia di Premiazione
I Premi dell’Oscar di Bilancio 2024 saranno assegnati ad organizzazioni che si sono distinte per trasparenza, innovazione e impegno verso la sostenibilità, suddivise nelle seguenti categorie:
- Grandi imprese quotate
- Grandi imprese non quotate
- Utility o Multi-utility quotate e non
- Medie e piccole imprese quotate e non
- Imprese finanziarie
- Società Benefit
- Enti pubblici e associazioni di rappresentanza
- Imprese sociali e organizzazioni non profit
Premi Speciali:
- Comunicazione della sostenibilità
- Dichiarazione Non Finanziaria
- Integrated Reporting
- Generazione
Per registrarsi: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-oscar-di-bilancio-2024-cerimonia-di-premiazione-1087088614309?aff=oddtdtcreator