Skip to content Skip to footer

190 partecipanti provenienti da 17 Paesi all’ Italian Arbitration Day

Le domande di arbitrato internazionale, in base ai dati della Camera Arbitrale di Milano, sono aumentate del 47% in un anno e rappresentano il 23% del totale delle domande depositate nel 2023.

Di arbitrato internazionale e della sua “geografia” in continua evoluzione si  è parlato a Roma in occasione della terza edizione dell’“Italian Arbitration Day” (Iad), organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano (Cam) e dall’Associazione Italiana per l’Arbitrato (Aia). Iad rappresenta un appuntamento fisso per la comunità internazionale dell’arbitrato: riunisce quest’anno 190 professionisti, esperti, accademici, legali di impresa e avvocati, provenienti da ogni parte del mondo (17 diversi Paesi, tra cui Emirati Arabi, Brasile, Nigeria, Messico).

L’evento dal titolo “The Geography of International Arbitration” intende definire ed esaminare la natura e le caratteristiche degli attori dell’arbitrato internazionale e indagare il ruolo che tale procedimento possa eventualmente avere nella risoluzione dei conflitti commerciali internazionali.  .

“Alla terza edizione, l’Italian Arbitration Day, organizzato congiuntamente da Aia e Cam con il sostegno di molte organizzazioni nazionali e internazionali, – ha dichiarato Maria Beatrice Deli, Segretario Generale dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato (Aia) – è già diventato un appuntamento imperdibile nel calendario 2 dell’arbitrato internazionale, non solo per il pubblico italiano. Il 13 giugno a Roma saranno presenti, tra i relatori, il pubblico e gli sponsor, un gran numero di colleghi e specialisti stranieri, a testimonianza di un crescente interesse per la comunità arbitrale, la prassi e la legislazione italiana. Con l’aiuto della recente riforma, che ha messo mano ad aspetti in passato ritenuti problematici del regime dell’arbitrato, l’obiettivo è ora incrementare la scelta dell’Italia come sede di procedimenti internazionali”.

Arbitrato cam crescita in 5 anni: l’arbitrato è cresciuto in 5 anni del 35%, passando da 102 nuove domande depositate nel 2019 alle 138 del 2023. In 5 anni sono state gestite 614 nuove domande di arbitrato. Nelle altre Camere di commercio vengono depositati in media 5 arbitrati all’anno (Fonte: Rapporto Isdaci del 2019, ultimo disponibile). L’arbitrato Cam ha registrato nel 2023 +5,3% dei depositi di nuove domande rispetto all’anno precedente.

Dati 2023 e variazioni rispetto al 2022 valore: il valore totale delle controversie depositate nel 2023 è di oltre 545 milioni di euro, cifra raddoppiata rispetto a quella dell’anno scorso. Il valore medio delle controversie è di circa due milioni di euro.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...