Nel 2024 alcune tipologie di minacce hanno avuto un aumento significativo: ad esempio, il rilevamento dei trojan è aumentato del 33% rispetto al 2023. Questi e altri risultati sono presentati nel Kaspersky Security Bulletin (Ksb), una serie annuale di previsioni e report analitici sui principali cambiamenti nel mondo della sicurezza informatica.
Windows continua a essere l’obiettivo principale dei cyberattacchi, con il 93% dei dati contenenti malware rilevati quotidianamente. Le famiglie malevole distribuite attraverso vari script e diversi formati di documenti Ms Office risultano essere tra le principali tre minacce, rappresentando il 6% di tutti i file nocivi rilevati quotidianamente.
Media giornaliera dei file dannosi rilevati da Kaspersky dal 2021 al 2024 (1° gennaio – 31 ottobre)
I sistemi di rilevamento di Kaspersky hanno registrato un aumento significativo dei malware per Windows, pari al 19% dal 2023 al 2024. La tipologia di malware più diffusa continua a essere quella dei Trojan, programmi dannosi che si mascherano da software legittimi, in aumento del 33% nello stesso periodo. Inoltre, si è osservato un incremento di 2,5 volte (150%) nell’utilizzo dei Trojan-dropper, programmi progettati per inviare malware ai dispositivi della vittima senza che questa se ne accorga.
“Ogni anno assistiamo a un aumento delle nuove minacce, poiché i cybercriminali continuano a sviluppare nuovi malware, tecniche e metodi per attaccare utenti e aziende. Quest’anno non ha fatto eccezione e sono state rilevate alcune tendenze preoccupanti, come gli attacchi a relazioni di fiducia e supply chain, compresi quelli ai pacchetti open-source come nel caso Xz. Si sono anche intensificate le campagne di phishing e malware rivolte agli utenti dei social media e al settore bancario. Inoltre, l’intelligenza artificiale è sempre più utilizzata per sviluppare malware e facilitare gli attacchi phishing. In questo scenario in continua evoluzione, è fondamentale adottare soluzioni di sicurezza affidabili. Gli esperti di Kaspersky sono costantemente impegnati nella lotta contro le minacce emergenti per garantire un’esperienza online sicura agli utenti e una solida protezione così come la più recente Threat Intelligence alle aziende”, ha commentato Vladimir Kuskov, Head of Anti-Malware Research di Kaspersky.