Skip to content Skip to footer

5a edizione del Canada-Italy Forum on Artificial Intelligence

Si è tenuta a Montréal la 5a edizione del Canada-Italy Forum on Artificial Intelligence 2023, manifestazione volta a riunire stakeholder canadesi e italiani dell’IA, università, centri di ricerca, Pmi start-up, incubatori, nonché relatori di livello internazionale. Il Forum ha scelto quest’anno come tema la Space Economy per stimolare un dialogo su come AI e Space Economy possano creare nuove opportunità, rafforzare le sinergie esistenti e stimolare progetti innovativi su due temi trainanti che stanno avendo un impatto sull’economia reale maggiore di quanto mai immaginato.

Non a caso il Forum è organizzato nella principale metropoli del Québec dove hanno sede il Montréal Institute for Learning Algorithms (Mila), uno dei più importanti laboratori universitari al mondo che riunisce più di 600 ricercatori, e l’Institute for Data Valorisation (Ivado), dove lavorano più di 1.400 scienziati. L’Ivado lavora in partenariato con 150 imprese ed è diretto da Yoshua Begio, figura carismatica sulla scena globale. Montréal ospita inoltre Scale.Ai, un supercluster industriale dell’Ai in Canada che nei settori commercio al dettaglio, produzione, trasporti, infrastrutture e Ict promuove lo sviluppo di catene di approvvigionamento intelligenti attraverso l’Ai e la robotica. Obvia, un osservatorio internazionale per misurare gli impatti sociali dell’Ai e minimizzare gli effetti negativi delle tecnologie.

L’osservatorio raggruppa 18 tra università e istituti in Québec e collabora con oltre 100 partner in Canada e nel mondo. Da ultimo il Ceimia, un centro di ricerca internazionale per l’avanzamento dell’Ai, incaricato di approfondire il suo utilizzo responsabile e costituito nell’ambito della Global Partnership on Artificial Intelligence (Gpai) che raggruppa oggi più di 25 Paesi. (Ice Montréal)

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...