Il Torrino del Palazzo del Quirinale è illuminato con il Tricolore dalla sera del 1°giugno alla sera del 2 giugno. La Presidenza della Repubblica pone in essere una serie di iniziative durante le due giornate.
Il 2 giugno si celebra la proclamazione della Repubblica Italiana, avvenuta il 2 giugno 1946, a seguito del referendum popolare che ha chiesto agli italiani di scegliere fra monarchia e repubblica.
Il referendum a suffragio universale indetto per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese segnò anche l’ingresso delle donne nella vita politica italiana.
1° giugno, Piazza del Quirinale:
- cambio della guardia a cavallo, in forma solenne, da parte del Reggimento Corazzieri con la Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a cavallo
- il Presidente Sergio Mattarella ha ricevuto i Capi Missione accreditati in Italia
- concerto a Piazza del Quirinale eseguito dall’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli, diretta dal Maestro Riccardo Frizza, con musiche di Domenico Cimarosa, Gioacchino Rossini, Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohn
- ricevimento serale nei Giardini del Quirinale con le Istituzioni, il Corpo diplomatico e i rappresentanti della società civile
- il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni ha partecipato al concerto
2 giugno, principali avvenimenti:
- alzabandiera solenne presso l’Altare della Patria
- deposizione di una corona d’alloro al Milite Ignoto, da parte del Presidente della Repubblica, accompagnato dalle massime cariche dello Stato.
- il Presidente Meloni, partecipa alla deposizione della corona sulla Tomba del Milite Ignoto
- passaggio nei cieli di Roma delle Frecce Tricolori della Pattuglia Acrobatica Nazionale.
- tradizionale parata che dal 1948 si svolge lungo via dei Fori Imperiali
- in tutta Italia sono stati affissi i manifesti celebrativi dedicati alla ricorrenza del “79° Anniversario della Proclamazione della Repubblica”. Un cielo azzurro sul quale spicca il Tricolore, simbolo della Repubblica, e un messaggio “A difesa della Repubblica, al servizio del Paese”
- apertura al pubblico dei Giardini del Quirinale.
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è parte integrante delle celebrazioni della Festa della Repubblica e, grazie alla rete diplomatica italiana all’estero, composta da Ambasciate, Consolati, Istituti di Cultura e altre autorevoli istituzioni, le celebrazioni della Festa Nazionale del 2 giugno si svolgono in tutto il mondo.