Skip to content Skip to footer

Accesso più ampio ai mercati dei capitali e migliori opzioni di finanziamento per le imprese, le strategie della Commissione

L’Unione del risparmio e degli investimenti (Siu) della Commissione Europea. è un’iniziativa chiave per migliorare il modo in cui il sistema finanziario dell’Ue convoglia i risparmi verso investimenti produttivi.

La Siu è un fattore abilitante orizzontale che creerà un ecosistema di finanziamento a beneficio degli investimenti negli obiettivi strategici dell’ue. Come sottolineato nella bussola per la competitività, la capacità dell’Europa di affrontare le sfide attuali, quali i cambiamenti climatici, i rapidi cambiamenti tecnologici e le nuove dinamiche geopolitiche, richiede investimenti significativi, che la relazione Draghi stima in ulteriori 750-800 miliardi di Eur all’anno entro il 2030 e che risente ulteriormente dell’aumento delle esigenze di difesa. Gran parte di questo fabbisogno di investimenti supplementari riguarda le piccole e medie imprese (Pmi) e le imprese innovative, che non possono fare affidamento esclusivamente sul finanziamento bancario. Sviluppando mercati dei capitali integrati – insieme a un sistema bancario integrato – la Siu può collegare efficacemente le esigenze di risparmio e di investimento.

L’Ue è dotata di una forza lavoro di talento, di imprese innovative e di un ampio bacino di risparmi delle famiglie pari a circa 10 000 miliardi di euro in depositi bancari. I depositi bancari sono sicuri e di facile accesso, ma di solito guadagnano meno denaro rispetto agli investimenti nei mercati dei capitali. La Siu può sostenere il benessere dei nostri cittadini offrendo loro la scelta e le opportunità di conseguire rendimenti migliori mettendo i loro risparmi al servizio dei mercati dei capitali.

Allo stesso tempo, maggiori investimenti nei mercati dei capitali sostengono l’economia reale consentendo alle imprese di tutta Europa di crescere e prosperare. Ciò può creare posti di lavoro migliori con salari più competitivi per i lavoratori europei e stimolare gli investimenti e la crescita in tutti i settori economici, in particolare in settori che l’Ue ha identificato come strategicamente importanti, come l’innovazione tecnologica, la decarbonizzazione e la sicurezza.:

Cittadini e risparmio: I risparmiatori al dettaglio svolgono già un ruolo centrale nel finanziamento dell’economia dell’Ue attraverso i depositi bancari, ma dovrebbero avere l’opportunità, se lo desiderano, di detenere una quota maggiore dei loro risparmi in strumenti del mercato dei capitali a più alto rendimento, anche in vista della pensione.

Investimenti e finanziamenti: Per stimolare gli investimenti, in particolare quelli nei settori critici, la Commissione introdurrà iniziative volte a migliorare la disponibilità e l’accesso al capitale per tutte le imprese, comprese le piccole e medie imprese.

Integrazione e scalabilità: La riduzione delle inefficienze derivanti dalla frammentazione comporterà notevoli sforzi per eliminare eventuali ostacoli normativi o di vigilanza alle operazioni transfrontaliere delle infrastrutture di mercato, alla gestione patrimoniale e alla distribuzione dei fondi. Ciò consentirà alle imprese di espandersi in modo efficiente in tutta l’Ue.

Vigilanza efficiente nel mercato unico: La Commissione proporrà misure per garantire che tutti i partecipanti ai mercati finanziari ricevano un trattamento analogo, indipendentemente dalla loro ubicazione nell’Ue. Ciò comporterà il rafforzamento dell’uso degli strumenti di convergenza e una ridistribuzione delle competenze di vigilanza tra i livelli nazionale e dell’Ue.

Infine, la Siu mira anche a rafforzare l’integrazione e la competitività del settore bancario dell’Ue, anche attraverso l’approfondimento dell’Unione bancaria. La Commissione valuterà inoltre la situazione generale del sistema bancario nel mercato unico, compresa la sua competitività.

Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea: “Con la proposta di un’Unione del risparmio e degli investimenti otteniamo una doppia vittoria. Le famiglie avranno maggiori e più sicure opportunità di investire nei mercati dei capitali e aumentare la loro ricchezza. Allo stesso tempo, le imprese avranno un accesso più facile ai capitali per innovare, crescere e creare buoni posti di lavoro in Europa.”

Show CommentsClose Comments

Leave a comment