Il nuovo mezzo si aggiunge all’App Acquea, che mappa i punti idrici sul territorio, e al canale whatsapp per restare informati sui lavori in corso sulle infrastrutture idriche ed elettriche
L’App consente di ottimizzare la gestione delle segnalazioni, contribuendo a migliorare la percezione del benessere urbano, particolarmente rilevante in un periodo di grande afflusso di turisti e pellegrini per il Giubileo in corso.
Cittadini e turisti potranno utilizzare l’app facilmente grazie a una registrazione light o a una social login e, grazie all’integrazione con Google Maps e alla geolocalizzazione dei punti luce e dell’utente, sarà facile identificare con precisione l’esatto punto su cui intervenire per poi segnalarlo, inserendo anche eventuali note e foto. Importante novità è la “Gestione segnalazioni”: il cittadino sarà informato infatti sullo stato della lavorazione, dall’apertura alla sua conclusione, tramite il canale di notifica prescelto (whatsapp o email).
L’ App si chiama Acquea e ha mappato capillarmente oltre 150.000 punti idrici (fontane, fontanelle, nasoni e case dell’acqua) distribuiti sul territorio nazionale ed europeo, principalmente a Roma e nel centro Italia. L’app, con un design accessibile e disponibile in tre lingue (italiano, inglese e spagnolo), descrive inoltre le proprietà dell’acqua distribuita in ogni singolo punto idrico.
Le due App si aggiungono poi al nuovo canale WhatsApp pensato per fornire informazioni tempestive e dettagliate ai cittadini di Roma sui lavori in corso sulle infrastrutture idriche ed elettriche.