Di fronte a una platea di circa 120 ospiti, Marco Toro – Presidente e Amministratore Delegato di Nissan Italia, Giorgio Abonante – Sindaco di Alessandria, Matteo Marnati – Assessore Regione Piemonte Ricerca Innovazione e Ambiente e Vittoria Poggio – Assessore Regione Piemonte Commercio e Turismo affrontano i temi della mobilità sostenibile e della transizione energetica.
Nissan propone al Comune di Alessandria una campagna di sensibilizzazione sulla mobilità sostenibile per far conoscere i benefici e vantaggi delle vetture a zero emissione.
Nissan sta gestendo questa transizione offrendo già oggi ai suoi clienti una versione elettrificata per ogni modello della gamma, con tutte le soluzioni di elettrificazione, Qashqai Mild Hybrid, Juke full Hybrid, Qashqai e X-Trail con tecnologia Nissan e-Power e il 100% elettrico di Leaf, Ariya e Townstar, il veicolo commerciale compatto.
Tra le soluzioni offerte, la tecnologia e-Power rappresenta l’elemento di transizione verso la mobilità elettrica. Disponibile su Qashqai e X-Trail, e-Power è un brevetto Nissan e rappresenta un unicum nel panorama automobilistico. Un motore elettrico muove le ruote della vettura e un motore termico produce energia. Praticamente un elettrico senza spina che si ricarica con la benzina e fa 1.000 chilometri con un pieno. Il piacere di guida è quello tipico di un Ev e il motore termico, che si accende solo quando è necessario, garantisce bassi consumi, basse emissioni e silenziosità.
Per i prossimi sette anni, il piano a lungo termine Nissan Ambition 2030 prevede investimenti per 16 miliardi di euro, il lancio di 27 nuovi modelli elettrificati, di cui 19 Ev, e lo sviluppo di batterie allo stato solido che costeranno la metà e avranno tempi di ricarica pari a un terzo rispetto alle batterie attuali. Nel 2028 è previsto il lancio commerciale delle prime vetture Nissan dotate di questa tecnologia.
Inoltre, presso lo stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, Nissan sta realizzando il primo ecosistema di produzione di veicoli elettrici al mondo. Si chiama Ev 36Zero e prevede: sviluppo e produzione di veicoli elettrici; una Gigafactory da 35Gw (entro il 2030); una “microgrid” di energia rinnovabile; sistema di stoccaggio dell’energia con batterie Nissan EV di seconda vita; la creazione di 6.200 nuovi posti di lavoro.
Grazie a tutto questo, Nissan conta di raggiungere in Europa un mix di vendite elettrificate del 98% entro il 2026 e di oltre il 55% a livello globale entro il 2030.
In Italia, Nissan ha implementato una serie di azioni per facilitare la conoscenza e la diffusione della mobilità 100% elettrica.
Test drive di 48 ore, per dimostrare quanto sia facile e divertente stare al volante di un veicolo Ev Nissan, sperimentare i vantaggi di poter accedere liberamente alle Ztl delle città italiane, usufruire gratuitamente dei parcheggi con strisce blu e ricaricare le batterie presso la ricarica domestica e presso le colonnine pubbliche; una infrastruttura di punti di ricarica veloce presso tutti concessionari Nissan; un accordo con Iberdrola, leader nel campo delle energie rinnovabili, in virtù del quale a chi acquista Leaf, Ariya o Townstar Ev, Nissan propone il pacchetto Smart Mobility all inclusive di Iberdrola, che comprende una stazione di ricarica elettrica Wallbox Pulsar Plus e l’installazione gratuita del dispositivo; per l’acquisto di Leaf, Nissan aggiunge all’inv equivalente a quello di un termico.