Evento “Assaggi di Tradizione” a palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile a Roma, dedicato al 150° anniversario dell’immigrazione italiana in Brasile.
All’evento, organizzato m collaborazione con la Regione del Veneto e Veronafiere sono intervenuti l’Ambasciatore del Brasile in Italia, Renato Mosca, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, il Presidente di Veronafiere e Vinitaly, Federico Bricolo, l’Assessore al Turismo e alle Politiche Agricole della Regione del Veneto, Federico Caner, il Referente Italia per il Concours Mondial de Bruxelles, Carlo Dugo, ed il Miglior Sommelier Ais Veneto 2022, Michele Manca.
La serata ha reso omaggio agli immigrati italiani in Brasile, che con il loro lavoro contribuirono in modo fondamentale allo sviluppo del settore vitivinicolo brasiliano.
È stata l’occasione per presentare anche le prossime edizioni di Vinitaly, a Verona, e di Wine South America (sempre del gruppo Veronafiere), a Bento Gonçalves, in BrasileLa partecipazione del Brasile alla prossima edizione del Vinitaly, che s1 svolgerà Verona dal 14 al 17 aprile 2024. L’Ambasciata sarà presente in fiera con uno spazio espositivo per il terzo anno consecutivo, e per la prima volta in partnership con l’Agenzia Brasiliana per la Promozione del Commercio e degli Investimenti (Apex-Brasil), tramite il progetto “Wines of Brazil”.
Il Brasile è tra i primi produttori di spumanti del mondo. Questo successo è dovuto principalmente al miglior utilizzo possibile dei diversi terroir del Paese, alla fusione di tradizione e creatività nella scelta delle uve e all’uso di diverse tecniche di vinificazione. L’unica Indicazione Geografica del Nuovo Mondo dedicata esclusivamente agli spumanti è quella del Brasile. Il Paese è diventato un fiore all’occhiello in Sud America quando si tratta di bollicine.
Per ulteriori informazioni:
https:/ /www.vinitaly.com/calendario-eventi/vinitaly/vinitaly- 2024/masterclass-wines-of-brazil-enjoy-the-fresh-side-of-life/