Skip to content Skip to footer

Arte e spettacolo, mezzo milione di imprese in Europa

Si stima che nel 2021 nell’Ue vi fossero mezzo milione di imprese attive in attività creative, artistiche e di intrattenimento , con ulteriori 12 000 coinvolte in attività di biblioteche, archivi e musei. Questi, si aggiungono agli 1,2 milioni di imprese in altre attività economiche legate alla cultura (dati 2020).

Le imprese in attività creative, artistiche e di intrattenimento impiegavano 582 000 persone nel 2021. La stragrande maggioranza (91%) era impiegata in micro o piccole imprese (da 0 a 49 dipendenti), il 6% in medie imprese (da 50 a 249 dipendenti) e il 3% in grandi imprese (250 o più dipendenti ) .

Guardando ai paesi dell’ue, i Paesi Bassi hanno il maggior numero di imprese creative, artistiche e di intrattenimento, 95.902, seguiti da Francia (88.981), Svezia (46.825), Spagna (43.796) e Portogallo (24.533). I numeri più bassi sono stati registrati in Lussemburgo (398), Cipro (711), Bulgaria (1 154), Croazia (1 217) e Malta (1 304).

Avanzamento delle statistiche sulle imprese strutturali

Le statistiche strutturali sulle imprese fornivano già una visione completa della struttura del settore delle imprese, ma questa è stata migliorata dall’introduzione di nuovi regolamenti sulle statistiche europee sulle imprese , che includono nuove attività economiche. Grazie a ciò, le statistiche sulle imprese ora coprono due divisioni della Nace : la divisione 90 per le “attività creative, artistiche e di intrattenimento” e la 91 per “biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali”.

Inoltre, circa un anno dopo la fine del periodo di riferimento vengono pubblicate statistiche preliminari sulle imprese strutturali relative a tre variabili chiave (numero di imprese, occupazione, fatturato). Il rilascio preliminare include anche la suddivisione per classe dimensionale di impresa, consentendo agli utenti di effettuare analisi per diverse tipologie di imprese e, in particolare, per le Piccole e Medie Imprese (Pmi) .

Con il rilascio finale, a circa 20 mesi dalla fine dell’anno di riferimento, vengono pubblicate le attività economiche di dettaglio a 4 cifre della classificazione Nace, inclusa la nuova classe 8552 sull’educazione culturale.

Informazioni da Statistiche strutturali sulle imprese (Sbs)

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...