Assilea: il Salone del Leasing torna a Milano il 25 e 26 ottobre 2023
La 6ª edizione dell’appuntamento nazionale dell’industria italiana del leasing
è tradizionalmente rivolto a Pmi e artigiani.
Torna a Milano il 25 e 26 ottobre 2023, presso Palazzo Emilio Turati, il Salone del Leasing organizzato da Assilea, quest’anno incentrato sulle sfide e le prospettive del futuro per l’economia italiana, i cambiamenti in atto e le opportunità di investimento e crescita, il ruolo del leasing per il sostegno alle imprese, con un nuovo format che accresce le opportunità di networking per le imprese.
Le due giornate vedranno alternarsi sul palco relatori di prestigio del mondo istituzionale, associativo e del sistema delle imprese, che si confronteranno in 5 tavole rotonde sui temi dell’economia reale, l’accesso al credito e i connessi nuovi scenari normativi determinati da Basilea 3+, il ruolo del leasing come abilitatore del Pnrr, le politiche di sostegno agli investimenti sostenibili, la promozione della cultura dello strumento leasing anche presso il decisore pubblico.
I temi “Focus”:
– Dopo il consolidamento della ripresa, che negli ultimi anni ha visto l’Italia crescere più di Germania, Francia e Uk, l’accesso al credito per le Pmi e gli artigiani è lo snodo per lo sviluppo dell’economia italiana e il leasing è lo strumento essenziale per sostenerne gli investimenti.
– La revisione dei criteri di Basilea3 è la battaglia cruciale per garantire l’accesso al credito a Pmi e artigiani, per la quale Assilea, insieme ad ABI, si sta impegnando a livello europeo per il riconoscimento di corretti requisiti patrimoniali in ragione della comprovata minore rischiosità del leasing.
– L’evoluzione dei ruoli delle professioni rappresenta un passaggio cruciale nella crescita del settore. L’esigenza di una riforma della normativa specifica e il confronto con gli altri Paesi Ue al centro del dibattito.
– Le politiche di sostegno allo sviluppo economico, insieme alle garanzie al credito, rappresentano un tema strategico per la crescita delle imprese italiane e per la competitività del Paese. Il ruolo del leasing.
– Oltre agli incentivi previsti dal Pnrr, il leasing può veicolare nel sistema economico del Paese ulteriori risorse fino a 105 miliardi nel quadriennio 2023-2026. Per questo Assilea si confronta con il governo per ottenere il pieno riconoscimento del leasing come strumento di finanziamento in tutte le misure del Pnrr.
– La sostenibilità ambientale ed economica degli investimenti produttivi è, e sarà, sempre più essenziale per cogliere le opportunità di crescita offerte dalla transizione energetica. Il quadro regolamentare di riferimento, le implicazioni sui processi leasing e il bilancio di sostenibilità quali chiavi di lettura.
“Il leasing in Italia conferma, anche nel 2023, il fondamentale ruolo di sostegno dell’attività economica e in particolare agli investimenti fissi della spina dorsale del Paese, rappresentata dal mondo del lavoro, artigiani, Pmi e professioni, che contribuisce al 70% della ricchezza prodotta”, sottolinea il Presidente di Assilea, Carlo Mescieri. “Imprese e lavoratori autonomi sanno che potranno sempre contare su questo strumento finanziario, unico per le sue precipue caratteristiche, e sul costante impegno di Assilea a essere al loro fianco in un percorso di crescita sempre più sostenibile”.
“Assilea pone infatti la crescita dell’Italia al centro del dialogo e del confronto con il governo, mentre a livello europeo lavora insieme ad Abi alla cruciale proposta legislativa di revisione dei criteri di Basilea3+ per ottenere un minor ‘assorbimento patrimoniale’ degli investimenti produttivi in leasing e, quindi, favorire l’accesso al credito proprio delle PMI”, conclude Mescieri.