Skip to content Skip to footer

Aumenta il cattolicesimo nel mondo: un miliardo e 406 milioni, i credenti

Pubblicati l’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023: cresciuta la popolazione cattolica nei cinque continenti, l’Africa registra l’aumento percentuale più alto (+ 3,31%). E sempre in Africa e anche in Asia si registra un incremento dei sacerdoti, diminuiti invece in Europa e Oceania. Flessione del numero di religiosi professi e seminaristi maggiori

A cura dell’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa

L’Annuario Pontificio 2025 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2023, la cui redazione è stata curata dall’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa, della Segreteria di Stato, sono ora disponibili nelle librerie, editi dalla Tipografia Vaticana. Esaminando i dati riportati nell’Annuario Pontificio si possono ricavare le informazioni relative alla vita della Chiesa Cattolica nel mondo per il 2024. Durante questo periodo è stata creata una Metropoli; tre sedi vescovili sono state elevate a Sedi Metropolitane; sono state erette 7 nuove diocesi; è stata elevata ad arcidiocesi una Sede Vescovile e a Diocesi una Amministrazione Apostolica. Invece l’Annuarium Statisticum Ecclesiae offre un’istantanea dei principali fenomeni quantitativi che riguardano l’azione pastorale della Chiesa Cattolica nel mondo. In quanto segue si riportano le informazioni statistiche relative al biennio 2022-2023.

La popolazione cattolica mondiale è aumentata dell’1,15% fra il 2022 e il 2023, passando da circa 1.390 a 1.406 milioni, percentuale molto simile a quella del biennio precedente. La distribuzione dei cattolici battezzati, in accordo con il differente peso demografico dei continenti, è diverso nelle varie aree geografiche. L’Africa raccoglie il 20% dei cattolici dell’intero pianeta e si caratterizza per una diffusione della Chiesa Cattolica assai dinamica: il numero dei cattolici passa da 272 milioni nel 2022 a 281 milioni nel 2023, con una variazione relativa pari a +3,31%. Tra i paesi del continente africano, in particolare la Repubblica Democratica del Congo si conferma al primo posto per numero di cattolici battezzati con quasi 55 milioni di unità, seguita dalla Nigeria con 35 milioni; anche Uganda, Tanzania e Kenya registrano cifre di tutto rispetto.

Con una crescita di 0,9%, nel biennio, l’America consolida la sua posizione quale continente a cui appartiene il 47,8% dei cattolici del mondo. Di questi, il 27,4% risiede nell’America del Sud (dove il Brasile, con 182 milioni, rappresenta il 13% del totale mondiale e continua a essere il paese con la più alta consistenza di cattolici), il 6,6% nell’America del Nord e il restante 13,8% nell’America Centrale. Se si rapporta il numero dei cattolici alla consistenza degli abitanti, Argentina, Colombia e Paraguay emergono con una incidenza dei cattolici pari a oltre il 90% della popolazione. Il continente asiatico registra una crescita dei cattolici di 0,6% nel biennio, il suo peso nel 2023 è attorno all’11% nel mondo cattolico. Il 76,7% dei cattolici del Sud Est Asiatico nel 2023 si concentra nelle Filippine con 93 milioni e in India, con 23 milioni di unità. L’Europa, pur ospitando il 20,4% della comunità cattolica mondiale, si conferma l’area meno dinamica, con una crescita del numero dei cattolici nel biennio pari ad appena 0,2%. Questa variazione, d’altra parte, a fronte di una quasi stagnazione della dinamica demografica, si traduce in un lieve miglioramento della presenza sul territorio che raggiunge nel 2023 quasi il 39,6%. Italia, Polonia e Spagna vantano un’incidenza dei cattolici superiore al 90% della popolazione presente. I cattolici dell’Oceania sono pari, nel 2023, a poco più di 11 milioni superiori dell’1,9% rispetto a quelli del 2022.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment