Banca Etica – prima e tuttora unica banca italiana interamente dedita alla finanza etica – ha avviato dal 15 maggio 2023 il collocamento di un nuovo prestito obbligazionario ordinario con durata a 5 anni e tasso fisso del 3,25% lordo. Un prodotto di investimento rivolto a tutta la clientela e orientato a raccogliere risorse per finanziare chi opera nell’offerta di servizi educativi, culturali e sportivo-ricreativi, essenziali per la crescita e il benessere personale dell’individuo e delle comunità. Tutti i prestiti obbligazionari emessi da Banca Etica hanno la caratteristica unica di essere dedicati al sostegno a specifici settori dell’economia civile che rispondono a bisogni della collettività e l’iniziativa, preceduta da un’analisi economica e finanziaria generale e di settore. E’ possibile acquistare tali obbligazioni presso gli sportelli e gli uffici di Banca Etica a partire da lotti minimi di 1000 euro e fino al 28 luglio 2023.
Per i risparmiatori l’offerta del Po istruzione cultura e sport costituisce un’occasione di investimento di medio termine per mettere a frutto il proprio patrimonio, sostenendo, attraverso la concessione di finanziamenti e altre linee di credito, imprese che Banca Etica ha valutato positivamente sotto il profilo economico ma anche sociale e ambientale. Le somme investite dai risparmiatori prevedono ogni sei mesi il pagamento delle cedole di rendimento.
In particolare il Po istruzione cultura e sport nasce dall’attenzione di Banca Etica per soggetti che offrono servizi fondamentali per lo sviluppo sociale e la coesione territoriale, soggetti messi in difficoltà durante le fasi più acute della recente pandemia di Covid19 e ora sfavoriti dalla prolungata crescita dell’inflazione, che induce a tagliare la quota di spesa riservata ai loro ambiti di intervento, soprattutto da parte delle famiglie più povere, in primis nelle regioni del Sud dell’Italia (Save The Children, 2023). Non solo. Tra i Paesi Ue, il nostro è uno di quelli dove il problema degli abbandoni scolastici precoci rimane più consistente. Nel 2021 eravamo la terza nazione con più abbandoni (12,7%), dopo Romania (15,3%) e Spagna (13,3%), secondo i dati di Con I Bambini (2022). A complicare il quadro c’è infine la carenza di infrastrutture, che consente l’accesso al tempo pieno scolastico a un numero molto limitato di bambini del Sud (18%) rispetto a quelli del Centro-Nord (48%). Allo stesso modo la disponibilità ridotta di risorse e infrastrutture crea divari nella pratica sportiva, più difficile realizzare sia in via continuativa (42% popolazione al Nord vs. 33,2% al Sud) che saltuaria (26,8% al Nord, 27,2% al Sud) (Fonte: Svimez, 2023). La stessa fruizione di prodotti culturali, benché in ripresa rispetto al periodo pandemico, viene infine danneggiata da una riduzione del numero dei consumatori, complice una congiuntura economica ancora difficile (Confcommercio 2023).
La sintesi delle caratteristiche del prestito obbligazionario
Tasso di interesse: il tasso annuo lordo di rendimento effettivo del titolo, calcolato in regime di capitalizzazione composta, è pari al 3,273% ed il rendimento effettivo netto è pari al 2,417%.
durata: 5 anni, ammontare totale: 20 milioni di euro
lotto minimo: 1.000 euro, frequenza del pagamento delle cedole: semestrale, periodo di collocamento 15/05/2023 – 28/07/2023