BearingPoint, la multinazionale indipendente di consulenza strategica, manageriale e tecnologica affonda le sue radici nella storia consulenziale anglosassone di inizio Novecento e oggi conta 47 sedi in tutto il mondo.
Nel corso del 2023 i ricavi di BearingPoint Italy sono aumentati del 24% e l’organico del 22% fino ad arrivare a 100 persone. Per il 2024 la società prevede di continuare la sua crescita attraverso una strategia che si focalizza sugli ambiti di innovazione e tecnologie al servizio della sostenibilità e dell’eccellenza dei processi.
Nell’anno corrente BearingPoint pianifica un’espansione dell’organico analoga a quella del 2023. Tra le figure professionali ricercate per gli uffici di Milano e Torino: Manager con focus su Data Science, Consultant in Data & Analytics, Senior Consultant in ambito Sostenibilità, Senior Consultant e Management Consultant con focus nell’area Fashion, specialisti di Sap con focus su diversi moduli (Fi e Mm in particolare), Manager e Senior Consultant in ambito Operational Excellence, oltre a intern in ambito Sostenibilità, Operations, Data & Analytics e Supply Chain nell’area Consumer Goods & Retails.
La società crede molto nella formazione e occupazione di giovani professionisti tramite stage: negli ultimi due anni ha convertito a tempo pieno il 90% degli stage attivati.
Nel 2023 in Italia, BearingPoint ha avviato numerosi progetti in diversi settori.
Nell’industria Automotive e Industrial Manufacturing sono stati realizzati 25 progetti con 13 clienti in ambiti come Product Lifecycle Management, Supply Chain, Sourcing & Procurement, Sustainability, Customer Experience, IoT, Data Analytics e Sap Transformation. Nell’industria del lusso e del retail, sono stati portati a termine 9 progetti, di cui 6 focalizzati sulla Pianificazione Aziendale Integrata. Infine, la practice sostenibilità si è concentrata su attività di carbon accounting e definizione di roadmap di decarbonizzazione, principalmente per clienti nell’ambito Fashion e Pharma. BearingPoint è inoltre attiva in molti progetti ad impatto sociale, come ad esempio la Milano Relay Marathon, alla quale ha partecipato tramite il sostegno ad Airc – fondazione che sostiene la ricerca scientifica italiana sul cancro – e a Dynamo Camp – il primo camp di Terapia Ricreativa in Italia. Ha donato a due asili nido 9 biciclette di legno costruite a mano, tramite l’associazione
“Il Mondo di Mattia”, che si occupa di solidarietà sociale verso bambini malati e le loro famiglie. Infine, ha aperto una raccolta fondi tra i propri dipendenti allo scopo di donare il ricavato a Caritas Ambrosiana e Caritas Diocesana.
“I risultati del 2023 dimostrano come la nostra strategia, focalizzata sull’innovazione e le tecnologie al servizio della sostenibilità e dell’eccellenza dei processi, si sia rivelata vincente. Ha portato risultati positivi per i nostri clienti e siamo certi che continuerà a guidarci verso il successo anche nel 2024 – dichiara Claudio Brusatori, Partner e Practice Leader Italy di BearingPoint. – Infatti, oggi l’innovazione tecnologica e il miglioramento dei processi aziendali sono elementi imprescindibili per la crescita e la creazione del valore in ogni tipologia di business. Le aziende che scelgono di rivolgersi a noi possono contare sulla nostra esperienza unica nel campo della trasformazione digitale, capace di creare obiettivi e strategie di Industria 5.0.
Abbiamo dimostrato di portare un valore tangibile immediato, pronto per essere esteso alle diverse aree aziendali. E il team che stiamo costruendo sarà protagonista della transizione a un’industria sostenibile, resiliente e incentrata sulle persone.”