La bilancia commerciale brasiliana ha registrato un surplus di 23,85 miliardi di dollari nei primi quattro mesi del 2024, mostrando una crescita del 15,5% nel periodo. Il clou delle esportazioni è la crescita del 24,2% nel settore dell’Industria Estrattiva.
Per quanto riguarda le importazioni, nel Settore Agricolo si è registrato un aumento del 21%, sempre rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Da gennaio ad aprile, la performance dei settori nel mercato del Brasile è stata la seguente: calo del 26,8% per la voce Agricoltura, che ammonta a 7,21 miliardi di dollari; una crescita del 24,1% nell’Industria Estrattiva, che ha raggiunto i 7,02 miliardi di dollari e, infine, un calo del 3,3% nell’Industria Manifatturiera, che ha raggiunto i 13,88 miliardi di dollari. La combinazione di questi risultati ha portato ad un calo delle esportazioni totali. I seguenti prodotti hanno registrato un aumento delle vendite: Animali vivi, esclusi pesci e crostacei (+37,9%), Caffè non torrefatto (+44,1%) e Cotone grezzo (+272,5%) in Agricoltura; Minerali di rame (+25,4%), Minerali di alluminio (+2,8%) e Petrolio greggio o oli minerali bituminosi grezzi (+62,5%) nell’Industria Estrattiva; Carne bovina fresca, refrigerata o congelata (+58,1%), zuccheri e melassa (+74,5%) oltre a Oli combustibili da petrolio o minerali bituminosi -eccetto oli grezzi (+101,7%) nell’Industria di Trasformazione.
Nei primi quattro mesi del 2024, l’andamento delle importazioni per settore di attività economica è stato il seguente: crescita del 30,1% nell’Agricoltura, che ammonta a 0,5 miliardi di dollari; un calo del -36,9% nell’Industria Estrattiva, che ha raggiunto 1,14 miliardi di dollari e, infine, un calo del -5,7% nell’Industria Manifatturiera, che ha raggiunto 17,82 miliardi di dollari. La combinazione di questi risultati ha portato ad un calo delle importazioni. Nonostante la diminuzione complessiva delle importazioni, sono aumentati i seguenti prodotti: Orzo non macinato (+69,2%), Prodotti vegetali freschi o refrigerati (+96,6%) e Soia (252,1%) in Agricoltura; Pietra, sabbia e ghiaia (+46,0%), minerali di nichel e loro concentrati (+17,3%) e minerali di alluminio e loro concentrati (+299,7%) nell’Industria Estrattiva; Motori e macchinari non elettrici e loro componenti – eccetto motori a pistoni e generatori (+19,2%), Veicoli a motore per passeggeri (+32,0%) e Aeromobili e altre attrezzature, comprese le loro componenti (+39,9%) nell’Industria della Trasformazione.
Ice San Paolo – Fonte notizia: Ministero dello Sviluppo, Industria, Commercio e Servizi del Brasile