Skip to content Skip to footer

Bilancio dell’Ue, modifiche degli attuali programmi per progetti nel settore della difesa

Le proposte miglioreranno la capacità dell’Ue e degli Stati membri di sviluppare, ampliare e innovare le principali capacità di difesa, semplificando nel contempo l’accesso ai fondi dell’Ue per i progetti della difesa.

La proposta amplia l’ambito di applicazione della piattaforma per le tecnologie strategiche per l‘Europa (Step) per includervi le tecnologie e i prodotti per la difesa. Tale approccio garantisce che Step sostenga efficacemente lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia essenziali per la preparazione dell’Ue in materia di difesa,  L’estensione dell’ambito di applicazione della Step dovrebbe inoltre stimolare gli investimenti nelle tecnologie critiche per la difesa nell’ambito della politica di coesione finanziata dal bilancio dell’Ue, in particolare nell’ambito degli obiettivi specifici del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e del Fondo di coesione (Fc). Questo approccio garantisce che Step sostenga efficacemente lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia essenziali per la preparazione dell’Ue in materia di difesa.

La portata del Consiglio europeo per l’innovazione (Cei) comprenderà le start-up che si occupano di innovazioni a duplice uso e connesse alla difesa. L’obiettivo è promuovere un ecosistema dinamico dell’innovazione che acceleri lo sviluppo e la diffusione di tecnologie a duplice uso e di difesa all’avanguardia, come l’Ia e la cibersicurezza.

Il regolamento introduce un’ulteriore flessibilità nell’utilizzo dei finanziamenti dell’Ue per rafforzare un’industria europea della difesa solida e competitiva. In particolare, il regolamento include una “clausola di sbarco. Questa disposizione consente agli Stati membri, su base completamente volontaria, di trasferire le risorse loro assegnate nell’ambito dei fondi della politica di coesione a questi due programmi. Anche la durata dell’Asap è prorogata fino al 31 dicembre 2026.

Infine, il sostegno alla mobilità militare e alle infrastrutture digitali a duplice uso è rafforzato. In primo luogo, creerà condizioni più favorevoli affinché gli Stati membri trasferiscano i fondi di coesione all’Mce per progetti di infrastrutture di trasporto a duplice uso. In secondo luogo, amplierà il programma digitale dell’Mce per sostenere le capacità digitali a duplice uso, come il cloud, l’intelligenza artificiale e i sistemi 5G, tra gli altri.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment