Abbiamo raggiunto la Presidente Marina Lalli pochi giorni prima dell’apertura ufficiale dela Borsa Internazionale del Turismo di Milano, arrivata alla 44esima edizione, rimane uno degli appuntamenti fieristici più partecipati e di riferimento per tutti gli operatori del settore turistico con un dibattito che quest’anno si focalizza su:
sostenibilità, innovazione, personalizzazione, Mice, digitale, qualità e inclusione
“Veniamo da un 2023 di grande ripartenza dell’industria turistica – sostiene Lalli ai microfoni di Relazioni Internazionali – con numeri che, grazie anche al ritorno dei viaggiatori provenienti dai Paesi extra Ue, in particolare americani, cinesi e brasiliani, sono tornati a sfiorare i livelli pre Covid con una spesa da parte dei turisti stranieri che ha toccato l’apice a luglio e che ha segnato un + 24,5% sul 2019.
Quest’estate sono stati circa 200 milioni i pernottamenti nelle principali città d’arte con oltre l’80% di occupazione delle camere, è stata una buona annata anche per le destinazioni balneari, montane e per i borghi che riscuotono sempre maggiore interesse, caratterizzata da una propensione per le vacanze sostenibili e responsabili, meglio se open-air e a contatto con la natura. Grazie, inoltre, alla rimozione delle limitazioni da parte di quasi tutti i paesi i connazionali sono tornati a viaggiare anche sul medio e lungo raggio.
Ad oggi le premesse affinchè questo trend positivo possa continuare anche nel 2024 ci sono tutte e la Bit rappresenta un’ottima vetrina per tutti coloro che desiderino conoscere le ultime tendenze del turismo, le destinazioni proposte ed ispirarsi per un prossimo viaggio”.
Riproduzione riservata ©
Tutti gli aggiornamenti sulla Borsa Internazionale del Turismo si possono leggere nell’apposita sezione in Home page, qui: https://relazioninternazionali-tribuna.com/
https://bit.fieramilano.it/ #seviaggisivede