Skip to content Skip to footer

Bosch punta su innovazioni, partnership e acquisizioni. Presentati i dati di bilancio 2023

Il Gruppo Bosch ha aumentato il fatturato e gli utili nel 2023 e sta implementando con successo la strategia di crescita- Presentando i dati annuali, Stefan Hartung, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bosch, ha dichiarato: “Nell’esercizio 2023 abbiamo raggiunto i nostri obiettivi finanziari e rafforzato la nostra posizione di mercato in diverse aree di business, dai semiconduttori ai sistemi integrati per l’edilizia. Puntiamo sulle innovazioni, le partnership e le acquisizioni per garantire la nostra crescita in parallelo con la trasformazione dei nostri settori, nonostante una situazione economica avversa”.

 

Esercizio 2023: miglioramento del flusso di cassa, forti investimenti

Se i livelli di inventario di Bosch nell’anno precedente risentivano ancora fortemente delle incertezze seguite alla pandemia di Covid-19 e della carenza di chip, ora la situazione sta rientrando nella normalità. Di conseguenza il flusso di cassa è salito a 2,2 miliardi di euro. Con un 2,4% del fatturato, ha superato il target minimo dell’1,0%. L’equity ratio è stata del 44,2% (2022: 46,6%). Gli investimenti in ricerca e sviluppo sono rimasti stabili a un livello elevato di 7,3 miliardi di euro (2022: 7,2 miliardi di euro), pari all’8% del fatturato (2022: 8,2%). Le spese in conto capitale hanno raggiunto un nuovo record di 5,5 miliardi di euro (2022: 4,9 miliardi di euro). Come sottolineato da Forschner: “Teniamo costantemente d’occhio anche l’efficienza economica dei nostri investimenti, che nel 2023 sono ammontati a oltre 12 miliardi di euro e, se necessario, rimoduliamo i progetti.”

 

Esercizio 2023: risultati per settore di business

Il settore Mobility ha realizzato una crescita del 6,9% raggiungendo 56,2 miliardi di euro, pari a un aumento del 10,9% al netto degli effetti valutari. Il margine operativo EBIT è stato del 4,4% (2022: 3,4%). Il fatturato del settore di business Industrial Technology è salito a 7,4 miliardi di euro. Questa crescita del 6,8%, pari al 10,2% al netto degli effetti valutari, è frutto del consolidamento delle acquisizioni HydraForce e Elmo Motion Control. Il margine operativo EBIT si è attestato al 9,1% (2022: 9,8%). Nel settore di business Consumer Goods il fatturato è sceso a 19,9 miliardi di euro, il 6,6% in meno rispetto all’anno precedente; al netto degli effetti valutari corrsiponde a un lieve calo dell’1,2%. Il margine operativo Ebit è stato del 4,5%. Nel settore di business Energy and Building Technology il fatturato è aumentato del 10,5%, attestandosi a 7,7 miliardi di euro, pari al 13,2% al netto degli effetti valutari. Il margine operativo EBIT è salito al 9% (2022: 6%).

 

Esercizio 2023: risultati per regione

In Europa il fatturato ha raggiunto 46,8 miliardi di euro, registrando un aumento del 5,5% rispetto all’anno precedente, pari al 7,9% al netto degli effetti valutari. In Nord America, il fatturato è cresciuto del 6,2%, raggiungendo 15,2 miliardi di euro. Al netto degli effetti valutari la crescita è stata dell’8%. Il fatturato in Sud America è arrivato a 1,7 miliardi di euro, rispetto a 1,8 miliardi di euro dell’anno precedente. Al netto degli effetti valutari, questo calo del 6,2% corrisponde all’1,8% di crescita. Nella regione Asia-Pacifico (che comprende altre regioni), il fatturato è salito a 27,9 miliardi di euro. Al netto degli effetti valutari, questo leggero incremento dello 0,6% corrisponde a una soddisfacente crescita dell’8,6%.

 

Esercizio 2023: organico aumentato del 2%

Al 31 dicembre 2023, il Gruppo Bosch contava 429.416 collaboratori in tutto il mondo, 8.078 in più rispetto all’anno precedente. Lo scorso anno il numero di collaboratori è aumentato in tutte le aree, Germania inclusa. A livello regionale, l’incremento più importante ha riguardato le Americhe.

 

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment