Skip to content Skip to footer

Dopo 2 incrementi successivi, +8,5% nel 2021 rispetto al 2020 e +0,4% nel 2022 rispetto al 2021, la produzione di beni manifatturieri dell’Ue ha registrato un calo dell’1,2% nel 2023 rispetto al 2022.

Dopo una leggera diminuzione nel 2013 e nel 2014, la produzione dell’Ue è aumentata gradualmente fino al 2018. Nel 2019, il valore della produzione venduta ha registrato una piccola diminuzione, per poi scendere più bruscamente nel 2020 a causa degli effetti della pandemia. Lo scoppio del Covid-19 e le relative misure di contenimento ampiamente introdotte dai paesi dell’Ue hanno avuto un impatto significativo sulla produzione industriale dell’Ue nel 2020, ma il 2021 e il 2022 hanno mostrato aumenti della produzione in tutti i gruppi di attività industriali.

In termini nominali, il valore della produzione venduta nell’Ue è aumentato da 5.895 miliardi di euro nel 2022 a 5.992 miliardi di euro nel 2023, con un incremento dell’1,6%.

Considerando i primi 7 gruppi di attività manifatturiere, il balzo più elevato nel valore della produzione venduta è stato registrato nella produzione di veicoli a motore e altri mezzi di trasporto, con un aumento del 20% del valore della produzione (a prezzi correnti) da 776 miliardi di euro nel 2022 a 934 miliardi di euro nel 2023. Questo gruppo è stato seguito dalla produzione di macchinari e attrezzature (da 556 miliardi di euro nel 2022 a 600 miliardi di euro nel 2023), con un aumento dell’8% del valore della produzione venduta, e dalla produzione di alimenti, bevande e tabacco (da 1.006 miliardi di euro a 1.056 miliardi di euro), con una crescita del 5%.

D’altro canto, la diminuzione più elevata del valore della produzione venduta è stata registrata nella fabbricazione di prodotti chimici (da 542 a 461 miliardi di euro), con un calo del 15%, seguita dalla fabbricazione di metalli di base e prodotti in metallo lavorati (da 888 a 816 miliardi di euro) con l’8% e dalla fabbricazione di gomma, plastica e altri prodotti minerali non metallici (da 495 a 467 miliardi di euro) con il 6%.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...