Skip to content Skip to footer

Cambiano gli scenari in Amazzonia dopo l’avvento di internet

Da quando Elon Musk ha portato internet in Amazzonia lo scenario è cambiato drasticamente. Ne parla Forbes.

Tsainama Marubo, una delle anziane del villaggio, della comunità Marubo,  ha raccontato a Jack Nicas e Victor Moriyama, un cronista e un fotografo del New York Times, che hanno percorso 50 miglia in Amazzonia per raggiungere questa comunità. L’avvento di internet, attraverso i satelliti di Starlink, ha cambiato questa società in 9 mesi. Un tempo troppo breve rispetto a quello che ha impiegato la rivoluzione digitale a cambiare il mondo globalizzato.

“Mentre si discuteva, gli occhi si sono spostati sugli schermi. Gli adolescenti scorrevano Instagram”, testimonia il cronista del Nyt. “Un uomo mandava messaggi alla sua ragazza. Altri uomini si sono riuniti intorno a un telefono per seguire una partita di calcio mentre la leader femminile del gruppo parlava”. In qualsiasi altro luogo del mondo, una scena del genere sarebbe banale. Ma questo accadeva in un remoto villaggio indigeno, in una delle zone più isolate del pianeta.

L’avvento di Starlink in Amazzonia

La tribù, composta da circa 2.000 membri, è una delle centinaia di realtà del Brasile che si sono improvvisamente collegate a Starlink, il servizio Internet di Space X, la società spaziale di Musk. Dal suo avvento in Brasile nel 2022, Starlink ha attraversato la più grande foresta pluviale del mondo, portando il web in uno degli ultimi luoghi offline della Terra.

“Quando è arrivato, tutti erano felici”, dice Tsainama Marubo, seduta sul pavimento di terra battuta della sua capanna dove i Marubo dormono, cucinano e mangiano insieme. Internet ha portato evidenti benefici, come le videochiamate con i propri cari lontani e le richieste di aiuto in caso di emergenza. “Ma ora le cose sono peggiorate”, ha detto. I giovani per esempio sono diventati meno interessati alla produzione di tinture e gioielli tipici della comunità. “Sono diventati pigri a causa di Internet”, ha detto. “Stanno imparando i metodi dei bianchi”. La conclusione ha poi spiazzato: “Ma per favore non toglieteci internet”.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment