Skip to content Skip to footer

Campari raddoppia la capacità produttiva dello stabilimento di Novi Ligure. 6.500 m2 che vanno ad aggiungersi agli attuali 60.700 m2

Inaugurata la nuova linea di imbottigliamento di Campari Group con una superficie di 6.500 m2  che va ad aggiungersi ai già presenti 60.700 m2 di area coperta

L’investimento complessivo sullo stabilimento di Novi Ligure, parte del piano globale di espansione produttiva annunciato nel 2022, raggiungerà €75 milioni al termine dei lavori (2025)

Campari Group ha inaugurato ,alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, e del Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e di rappresentanti delle Istituzioni locali, la nuova linea di imbottigliamento di Aperol che, nell’ambito di un’espansione dello stabilimento che raggiungerà €75 milioni di investimento, aggiunge 6.500 m2 ai 60.700 m2 di area coperta già presenti. L’ampliamento è una tappa fondamentale del percorso di sviluppo internazionale del Gruppo, che nel 2023 ha registrato per il terzo anno consecutivo una crescita organica a doppia cifra su tutti gli indicatori di profittabilità.

Aperol, che ha quintuplicato la crescita negli ultimi 10 anni ottenendo performance record in tutto il mondo, è il marchio leader nelle vendite di Campari Group a livello globale (+23,1% nel 2023, 24% delle vendite del Gruppo) e naturalmente anche in Italia, dove è nel 2023 cresciuto del +8,2%.

‘Siamo orgogliosi di inaugurare la nuova linea di imbottigliamento dedicata ad Aperol, che ci consentirà di incrementare ulteriormente la nostra capacità produttiva, e di continuare a esportare in tutto il mondo il rito dell’aperitivo, simbolo dello stile di vita italiano, contraddistinto da un modello di consumo responsabile e di altissima qualità’ ha sottolineato Matteo Fantacchiotti, Chief Executive Officer Campari Group. ‘L’ampliamento dello stabilimento, che avviene a 20 anni dalla sua apertura, è un’ulteriore conferma del trend positivo di crescita degli ultimi anni. Grazie alla passione e all’eccezionalità della nostra squadra di Camparisti, celebriamo oggi una tappa importante, che conferma il nostro impegno a generare valore, continuando nel nostro percorso strategico di crescita e trasformazione, pronti ad affrontare le sfide future.’.

 

Lo stabilimento di Novi Ligure:  un centro per il Made in Italy nel mondo

Inaugurato nel 2004, lo stabilimento si è sviluppato negli anni accompagnando la crescita del Gruppo: nel 2009 è stato aggiunto un magazzino, che ha incrementato la strategicità anche logistica del plant, trasformandolo in un hub internazionale di distribuzione. Nel 2015 è stato aperto il Centro piante officinali, adibito allo ricezione, selezione e preparazione delle erbe necessarie per la produzione di alcuni dei brand del Gruppo, mentre nel 2021 è stata la volta della linea dedicata alla produzione di Crodino.

Novi Ligure è il maggior polo produttivo di Campari Group ed è responsabile della produzione di alcuni dei prodotti iconici del Gruppo: oltre a Campari anche Aperol, Campari Soda, Crodino e Cinzano. L’inaugurazione della nuova linea Aperol porterà a sette le linee di imbottigliamento, aumentando la capacità annua complessiva dello stabilimento di 100 milioni di bottiglie, produzione che è già passata da 29 milioni nel 2004 ai 360 milioni di bottiglie prodotte nel 2023.

L’impatto dello stabilimento

Nel 2023, il 29% dei volumi venduti dal Gruppo sono stati prodotti dallo stabilimento di Novi Ligure.

Il polo di Novi Ligure riveste un ruolo importante anche dal punto di vista occupazionale

 

tra dipendenti e servizi logistici esternalizzati sono infatti oltre 300 le persone impiegate presso lo stabilimento, con un incremento del 10% dei dipendenti diretti nel 2023. Il personale impiegato stabilmente all’interno dello stabilimento, inoltre,  può usufruire di corsi di formazione incentrati sullo sviluppo di soft skill e di leadership. In aggiunta, nel 2023 è stato lanciato il early program ‘Distillery of Talent’ di Campari Group, un’iniziativa successivamente estesa anche ad altri stabilimenti del Gruppo e in linea con l’impegno dell’azienda a investire nell’apprendimento e nello sviluppo personale dei Camparisti. Il programma è dedicato a giovani neolaureati e neolaureate in ambiti ingegneristici, scientifici e tecnici ed è sviluppato con l’obiettivo di attrarre e formare giovani talenti. Ha una durata di 18 mesi, durante i quali sono previste due rotazioni all’interno della filiera, mirate a sviluppare le competenze di coloro che sono stati selezionati e che potrebbero aggiungersi ai tecnici attivi nello stabilimento.

Campari Group è inoltre impegnata nello sviluppo di progetti volti a rendere lo stabilimento sempre più sostenibile, principalmente attraverso l’efficientamento energetico. Il plant si è dotato nel 2022 di un impianto fotovoltaico, che si aggiunge ai numerosi investimenti fatti in sostenibilità, che hanno permesso, tra il 2021 e il 2023, di aumentare l’autonomia energetica e ridurre consumo di energia ed emissioni di gas serra.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...