Il Presidente del Cile, Gabriel Boric Font, insieme alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, hanno firmato due nuovi accordi di cooperazione tra l’Unione Europea e il Cile, che contribuiranno allo sviluppo dell’industria dell’idrogeno verde in Cile. Durante la firma, il Capo di Stato ha affermato che “sono buone notizie per i nostri compatrioti, ma anche per il mondo, perché l’industria dell’idrogeno verde offre grandi opportunità per avanzare più rapidamente verso una matrice energetica verde” e ha spiegato che “sono due strumenti che promuoveranno l’industria dell’idrogeno verde nel nostro Paese, il cui sviluppo, senza dubbio, contribuirà a migliorare la qualità della vita dei cittadini cileni”. Il progetto prevede di un budget di 4 milioni di euro dall’Unione Europea, integrato da altri 4 milioni di euro dal Ministero federale tedesco dell’Economia e della Protezione del Clima (Bmwk).
Mentre il Fondo prevede un contributo di 16,5 milioni di Eur dal Fondo per gli investimenti nell’America Latina e nei Caraibi dell’Unione Europea (Eu Lacif) e 200 milioni di euro in crediti dal Banco Europeo de Inversiones e Kfw (con un contributo di 100 milioni di euro ciascuno). La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha affermato che “questo è uno dei progetti più importanti in cui possiamo impegnarci insieme. Questo Fondo per l’Idrogeno rinnovabile, qui in Cile, sosterrà lo sviluppo di questa industria strategica. Creerà buoni posti di lavoro nel Paese e stimolerà le sue esportazioni d’idrogeno rinnovabile nel mondo e, naturalmente, anche verso i suoi partner, come l’Unione Europea”. Infine, il Presidente ha apprezzato l’incontro affermando che “l’Unione Europea è uno dei nostri principali partner internazionali, non solo in termini commerciali, ma anche culturali e politici; condividiamo gli stessi valori”.
Oggi l’Unione Europea è il nostro quarto partner commerciale, con una crescita del commercio bilaterale dall’entrata in vigore dell’accordo, raggiungendo i 19,99 milioni di dollari nel 2022, con una crescita annuale media del 4,5%. Riguardo alle iniziative: La prima firma costituisce un accordo per il “Progetto Team Europe per lo Sviluppo dell’Idrogeno Rinnovabile in Cile“, un programma di assistenza tecnica che rafforzerà le condizioni per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno rinnovabile e sostenibile in Cile. La seconda è una dichiarazione d’intenti sul “Fondo Team Europe per l’Idrogeno Rinnovabile in Cile”, un’iniziativa congiunta della Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e della Banca di Sviluppo Tedesca (Kfw), guidata dalla Delegazione dell’Unione Europea in Cile, che finanzierà progetti di produzione e utilizzo di idrogeno rinnovabile. (Ice Santiago)