Nel 2023, il deficit commerciale dell’Ue con la Cina è stato pari a 291 miliardi di euro, ovvero 106 miliardi di euro in meno rispetto al 2022 (-27%).
Tra il 2013 e il 2023, il deficit commerciale dell’Ue con la Cina è variato tra 104 miliardi di euro nel 2013 e 397 miliardi di euro nel 2022, il valore più alto del decennio.
Nel 2023, la Cina è stata il principale partner per le importazioni di beni dell’Ue (20,5% del totale delle importazioni extra-Ue) ed è stato il terzo partner principale per le esportazioni di beni dell’Ue (8,8% del totale delle esportazioni extra-Ue).
Tra i prodotti più importati dalla Cina, le apparecchiature per le telecomunicazioni sono al primo posto, anche se sono passate da 63,1 miliardi di euro nel 2022 a 56,3 miliardi di euro nel 2023. Macchine e apparecchi elettrici (36,5 miliardi di euro) e Macchine automatiche per l’elaborazione dell’informazione (€ 36 miliardi) sono stati rispettivamente il secondo e il terzo bene più importato.
Le automobili e gli autoveicoli hanno registrato l’aumento più elevato delle importazioni (3,5 miliardi di euro; 36,7% in più rispetto al 2022), mentre i composti organo-inorganici e correlati, utilizzati come catalizzatori nelle reazioni chimiche, hanno registrato il calo maggiore (-13 miliardi di euro ; 45,4% in meno rispetto al 2022).