Skip to content Skip to footer

Commissione approva piano modificato di ripresa e resilienza del Lussemburgo da 241 milioni

Il capitolo RePowerEu del Lussemburgo consiste in una nuova riforma e tre nuovi investimenti per realizzare gli obiettivi del piano RePowerEu di rendere l’Europa indipendente dai combustibili fossili russi ben prima del 2030. Queste misure si concentrano sull’impiego di energia rinnovabile, sull’aumento dell’efficienza energetica e sul trasporto sostenibile.

Oltre alle nuove misure RePowerEu, il piano di recupero e resilienza rivisto rimuove un investimento e ne modifica altri tre . Le modifiche del Lussemburgo al piano originale si basano sulla necessità di tenere conto di:

  • circostanze oggettive che ostacolano la realizzazione di determinati investimenti come originariamente pianificato, quali difficoltà tecniche e legali impreviste al di fuori del controllo delle autorità nazionali;
  • la disponibilità di alternative migliori e amministrativamente più semplici per realizzare
  • l’ambizione iniziale.

 

Un ulteriore impulso alla transizione verde del Lussemburgo    

Il piano modificato ha ulteriormente rafforzato l’ attenzione sulla transizione verde , destinando l’80% dei fondi disponibili a misure che supportano gli obiettivi climatici ( rispetto al 69 % del piano originale ).

Le nuove riforme e gli investimenti inclusi nel capitolo RePowerEu contribuiscono in modo significativo alla dimensione verde del piano.

La riforma , ovvero l’introduzione di una strategia nazionale per il biogas , rivede il regime di sostegno del Lussemburgo al biogas e contribuisce ad aumentare la produzione e l’assorbimento di biometano sostenibile .

Gli investimenti sono schemi di sostegno finanziario per accelerare la transizione verde . Riguardano progetti di ristrutturazione energetica e di costruzione di alloggi, acquisto di auto, furgoni, ciclomotori e biciclette a zero emissioni e impianti fotovoltaici per l’ autoconsumo nelle imprese .

 

Sostenere la preparazione digitale e la resilienza sociale del Lussemburgo   

L’ importante ambizione digitale e la dimensione sociale del piano vengono mantenute.

Il piano rivisto destina il 37,5% della sua dotazione totale al sostegno della transizione digitale del Paese, ben oltre l’obiettivo del 20%. Il piano del Lussemburgo comprende misure per digitalizzare la pubblica amministrazione e il sistema sanitario, nonché infrastrutture di comunicazione ultra-sicure basate sulla tecnologia quantistica.

Viene mantenuta anche la forte dimensione sociale del piano. Il piano comprende una componente di competenze, servizi pubblici più efficienti e una riforma dell’edilizia abitativa a prezzi accessibili (Housing Pact 2.0).

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...