La Commissione europea ha adottato una proposta per la creazione di un organismo etico interistituzionale, che copra i membri delle istituzioni dell’Ue, come annunciato all’inizio del mandato dalla presidente von der Leyen, e a seguito di consultazioni informali con le altre istituzioni. Con l’istituzione dell’Organismo Etico ci saranno, per la prima volta, norme comuni per la condotta etica dei membri e un meccanismo formale per il coordinamento e lo scambio di opinioni sui requisiti etici tra le istituzioni. Grazie a questi cambiamenti, i politici dell’UE saranno soggetti a standard comuni, chiari, trasparenti e comprensibili.
Gli standard riguarderanno diversi campi:
accettazione di omaggi, ospitalità e viaggi offerti da terzi: le norme si applicheranno anche all’accettazione di premi, decorazioni, premi od onorificenze.
condizionalità e misure di trasparenza, in particolare per le riunioni con i rappresentanti di interessi: la Commissione, Europea, il Parlamento e e il Consiglio dispongono già di norme comuni per quanto riguarda le riunioni con i rappresentanti di interessi e la loro pubblicazione grazie al registro per la trasparenza. Gli standard saranno ampliati per includere, ad esempio, l’accesso ai locali delle istituzioni. interessi e beni da dichiarare, stabilendo le categorie, nonché le procedure applicate per il controllo di tali dichiarazioni. attività collaterali o esterne , al fine di garantire che la disponibilità e l’indipendenza dei membri non sia compromessa. attività successive al mandato degli ex membri, definizione delle condizioni e requisiti di trasparenza . attuazione del quadro comune, anche in materia di monitoraggio della conformità e follow-up , anche per quanto riguarda possibili casi di molestie e sanzioni, in caso di violazioni all’interno di ciascuna istituzione. sulla pubblicità dell’informazione : ogni istituzione dovrà rendere pubblico il modo in cui applica le norme.
Mentre i trattati stabiliscono le regole generali ei principi di condotta, la maggior parte delle istituzioni li ha dettagliati nelle proprie regole di procedura o codici di condotta. Ciò ha portato alla frammentazione dei quadri etici delle istituzioni, con regole complesse e frammentarie. Mentre alcune differenze possono essere spiegate dai diversi ruoli di ciascuna istituzione e dai diversi rischi inerenti ai diversi compiti, è diventato chiaro che è necessaria una cultura comune dell’etica, attraverso standard elevati comuni e la cooperazione tra le istituzioni. Una volta adottato, l’organismo etico colmerà questa lacuna fornendo standard etici comuni e chiari per le istituzioni dell’Ue.
Il nuovo Organo avrà tre compiti principali:
Sviluppare standard minimi comuni – spiegati sopra – applicabili ai membri delle istituzioni e degli organi dell’UE partecipanti, nonché aggiornarli quando necessario. Serviranno come riferimento minimo e ciascuna istituzione rimane libera di applicare norme interne ancora più rigorose, ma le norme non possono essere utilizzate per abbassare le norme esistenti.
Scambio di opinioni sulle norme interne di ciascuna istituzione alla luce degli standard per consentire loro di apprendere e trarre vantaggio dall’esperienza reciproca.
Promuovere una cultura etica comune di tutti i membri delle istituzioni dell’Ue, facilitando la comprensione pubblica del quadro sia all’interno che all’esterno delle istituzioni. La trasparenza si applicherà anche all’applicazione di queste regole nelle istituzioni.
Tutto questo sarà fatto in modo trasparente e accessibile al pubblico. Altra Unioneorgani, uffici e agenzie avranno la possibilità di applicare volontariamente l’intero insieme di norme comuni e partecipare a scambi di opinioni.
Il nuovo organismo di etica non si occuperà di indagini individuali, né interferirà né limiterà in alcun modo le indagini di organismi esistenti ben consolidati. In base ai trattati, questa è la responsabilità della Procura europea (Eppo) nonché delle autorità di polizia e giudiziarie nazionali, per i casi penali che ledono gli interessi finanziari dell’Unione. È di competenza dell’Ufficio europeo per la lotta antifrode (Olaf) per le irregolarità e le violazioni dei doveri professionali, del Mediatore per i casi di cattiva amministrazione e di ciascuna istituzione quando si tratta di qualsiasi violazione delle rispettive norme.