Skip to content Skip to footer

Conferenza Czech Leaders Meet Italy a Praga per opportunità di investimento in Italia per le aziende ceche

Il convegno si è tenuto presso la sede della Banca Centrale Ceca, con un’ampia partecipazione di aziende ceche di vari settori. Per l’occasione è intervenuto a Praga il Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini, che ha presentato la visione e la strategia del governo italiano per l’attrazione degli investimenti esteri.

Il convegno è stato aperto dai saluti dell’Ambasciatore d’Italia a Praga Mauro Marsili, dell’Ambasciatore della Repubblica Ceca a Roma S.E. Jan Kohout, del Viceministro dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca Martin Frélich, del presidente della Confederazione Industria e Trasporti della Repubblica Ceca Jan Rafaj e del presidente della Camera di Commercio Italo-Ceca Danilo Manghi.

Ricco panel di contributi tecnici che ha messo in luce gli elementi competitivi dell’Italia, gli incentivi speciali per il Sud, le tendenze macroeconomiche, la dislocazione e l’impatto degli investitori esteri e il grande valore dei distretti e cluster presenti nel territorio nazionale.

Nella successiva  tavola rotonda sul tema Success stories: Czech players in Italy, gli esperti  si sono confrontati su temi come burocrazia, manodopera, apertura del mercato e tessuto industriale.

La conferenza Czech Leaders Meet Italy è stata organizzata dalla Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca (Camic) e Confederazione delle Industrie della Repubblica Ceca, con la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Praga, del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dell’Ambasciata della Repubblica Ceca a Roma e di Confindustria.

La conferenza si è tenuta con il supporto di UniCredit Bank Czech Republic and Slovakia e Intesa Sanpaolo Group.

“Storicamente il flusso di investimenti tra i due Paesi viaggiava dall’Italia verso la Repubblica Ceca, mentre negli ultimi anni le imprese ceche hanno iniziato a vedere l’Italia come destinazione di potenziale interesse – ha dichiarato il viceministro Valentini –. Il governo italiano è certamente interessato a rafforzare e sostenere queste dinamiche. Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è stato predisposto un centro One stop shop, che aiuta gli investitori internazionali a velocizzare permessi e burocrazia, oltre alle zone economiche speciali che prevedono incentivi e sgravi”.

L’Italia offre un contesto di business dinamico, con un’eccellenza riconosciuta in numerosi settori strategici quali la meccanica, l’automotive, il design, l’agroalimentare e l’alta tecnologia – ha sottolineato il presidente Danilo Manghi – Inoltre l’Italia offre capacità di export al di fuori dell’Ue, in mercati storicamente meno raggiungibili dalle aziende ceche”. 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...