Skip to content Skip to footer

Cooperazione culturale Italia-Cina un ponte imprescindibile di due civiltà millenarie

Italia e Cina sono legate da oltre 2000 anni di amicizia e di scambi culturali che sono da sempre un traino fondamentale nelle relazioni tra i nostri due Paesi. I due Paesi rappresentano le più antiche civiltà dell’Occidente e dell’Oriente, conosciute nel mondo per la bellezza dei loro territori e per il loro patrimonio storico ed artistico.  Non è un caso infatti che Italia e Cina ospitano il maggior numero di siti inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.

La cooperazione culturale rappresenta un ponte imprescindibile, una risorsa che ci lega e che ci spinge a continuare a costruire un dialogo che poggia sulle fondamenta solide di due civiltà millenarie, unite da capacità di mediazione, curiosità e reciproca ammirazione.

L’indubbia posizione di primo piano dell’Italia in materia culturale viene pienamente riconosciuta e valorizzata ed il volet culturale costituisce un ambito di eccellenza nella collaborazione bilaterale con la Cina, nel quale l’Italia gode di un prezioso vantaggio rispetto ai nostri partner europei e internazionali.

La cooperazione culturale tra Italia e Cina è regolata dall’Accordo di Cooperazione Culturale del 1978 e dall’Accordo sul riconoscimento dei titoli universitari del 2005, attuato dai vari Programma Esecutivi di collaborazione culturale.

Concepito nel 2020 per celebrare i cinquant’anni delle relazioni tra la Repubblica Italiana e la Repubblica Popolare Cinese, e rimandato al 2022 per via della pandemia, l’Anno della Cultura e del Turismo Italia-Cina 2022 ha rappresentato una straordinaria occasione di incontro e rilancio delle relazioni tra due grandi Paesi.

Nel 2024 ricorrono i 700 anni dalla morte di Marco Polo, una delle figure che meglio simboleggiano la profondità dei rapporti culturali tra Italia e Cina. La celebrazione di tale ricorrenza costituisce un’utile opportunità per lo sviluppo di un programma di diplomazia culturale, che possa favorire iniziative di dialogo, in parallelo allo sviluppo delle relazioni politiche bilaterali nel quadro del nostro Partenariato Strategico con Pechino. In raccordo con l’Ambasciata a Pechino, gli Istituti italiani di Cultura operanti sul territorio (Pechino, Shanghai e Hong Kong) e la rete consolare hanno in programmazione un ricco calendario di attività. Da parte sua, il Ministero della Cultura sta formando a livello nazionale un comitato promotore delle celebrazioni per l’anniversario.

 

Fonte: Ambasciata d’Italia a Pechino

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...