Skip to content Skip to footer

Le performance del 2024: il Gmv e il fatturato del 2024 registrano una crescita rispettivamente del 4,5% e del 4,2%. L’utile rettificato prima di interessi ed imposte (Ebit rettificato) raggiunge i 511 milioni di euro, in crescita rispetto ai 350 milioni dell’anno precedente e superando la guidance aggiornata che si attestava tra i 440 e i 480 milioni di euro

Crescita degli utenti attivi: gli utenti attivi di Zalando tornano ad aumentare nel 2024, con il numero dei consumatori che cresce del 4,5% e arriva al massimo storico di 51,8 milioni

Zalando prevede una crescita in accelerazione nel 2025 dopo una forte performance finanziaria nel 2024, guidata dall’ottima esecuzione della sua strategia volta a costruire un ecosistema paneuropeo di e-commerce per la moda e il lifestyle lungo due vettori di crescita, il B2C e il B2B.

Nel 2025, Zalando prevede che il GMV e il fatturato cresceranno tra il 4% e il 9%, rispetto al 2024, e che l’utile rettificato prima di interessi ed imposte (Ebit rettificato) raggiungerà un livello compreso tra 530 e 590 milioni di euro. La previsione non tiene conto degli effetti dell’acquisizione pianificata di About You. Nel 2024, Zalando ha dimostrato che anche in un ambiente macroeconomico debole, l’azienda è capace di individuare delle opportunità di crescita. Il GMV è cresciuto del 4,5%, raggiungendo i 15,3 milioni di euro, mentre il fatturato è aumentato del 4,2% a 10,6 milioni di euro.

Guidato da un focus sulla crescita redditizia, l’utile rettificato prima di interessi ed imposte (EBIT rettificato) di Zalando ha raggiunto i 511 milioni di euro nel 2024, in crescita rispetto ai 350 milioni dell’anno precedente e superando la guidance aggiornata che si attestava tra i 440 e i 480 milioni di euro. Il margine dell’utile rettificato prima di interessi ed imposte (Ebit rettificato) è cresciuto dal 3,5% del 2023 al 4,8% nel 2024, supportato da forti efficienze operative e da un margine lordo B2C significativamente più alto, il quale ha visto un incremento anno su anno di più di 2 punti percentuali arrivando al 43,5%.

La base di utenti attivi dell’azienda è aumentata raggiungendo il massimo storico di 51,8 milioni alla fine del 2024 e segnando una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente.

Il primo pilastro strategico nel B2C di Zalando è differenziarsi attraverso la qualità per offrire la migliore esperienza possibile di moda e lifestyle; un’iniziativa chiave in questo senso nel 2025 sarà implementare ulteriormente il nuovo programma fedeltà Zalando Plus. Il programma, già lanciato con successo in Germania, Italia, Spagna, Francia, Paesi Bassi, Svizzera e Austria, sarà introdotto nella maggior parte dei mercati nel 2025. Zalando, inoltre, espanderà la propria piattaforma in nuovi mercati: Portogallo, Grecia e Bulgaria.

 

Nel 2024, l’azienda ha anche fatto significativi passi avanti nell’accogliere nuovi e rilevanti brand e assortimenti come Versace menswear, Marine Serre, On running e Fjällräven, migliorando così la sua offerta per Designer e Sport. A febbraio, Zalando è anche diventato il rivenditore esclusivo in Europa per l’iconico brand di moda di lusso Diane von Furstenberg. In più, Zalando ha migliorato la presentazione dei capi attraverso pagine di prodotto avanzate, elevando al contempo ulteriormente l’esperienza di prodotto con funzionalità digitali personalizzate ed innovative come i consigli sulle taglie basati sugli articoli di riferimento e sulle misure corporee. Dal lancio della prima collezione nel 2022, Zalando ha anche raddoppiato il proprio assortimento di moda adattiva, offrendo ai consumatori oltre 600 stili adattivi nel corso del 2024 – 170 in più rispetto all’anno prima – all’interno di diverse categorie che includono calzature, abbigliamento sportivo e per bambini.

L’azienda continua ad investire nella miglior convenienza locale in ciascun mercato. La soluzione proprietaria di Zalando “prima prova, poi paga”, che consente ai consumatori di pagare utilizzando diversi metodi a seguito del check-out, è stata un successo in Germania ed è stata successivamente introdotta in altri 8 mercati.

“La nostra strategia di ecosistema sta riscontrando ottimi risultati e rappresenta la nostra nuova stella polare. Ha già contribuito ad una forte performance nel 2024; ora accelereremo gli sforzi di esecuzione e investiremo per cogliere la crescita futura” afferma Robert Gentz, co-Ceo di Zalando. “Nel vettore di crescita B2C, stiamo implementando il nostro nuovo programma fedeltà, stiamo espandendo la nostra offerta di lifestyle in aree come lo sport e stiamo ispirando i consumatori attraverso delle integrazioni di contenuti coinvolgenti. Nel B2B, stiamo quasi duplicando i mercati nei quali operiamo e stiamo offrendo soluzioni di software e di logistica per servire i siti e le app di brand e rivenditori”.

Eloisa Siclari, General Manager per l’Italia e la Spagna commenta: “Il 2024 è stato un anno forte per Zalando in Italia. Abbiamo delineato la nostra strategia aggiornata ed espresso la nostra ambizione di costruire l’ecosistema di e-commerce paneuropeo per la moda e il lifestyle, con un’attenzione particolare verso l’ispirazione, l’innovazione, la qualità e l’assortimento. Abbiamo lanciato una capsule collection, co-progettata con Aspesi, che ha celebrato il cinema italiano ed una con K-Way, un altro iconico brand locale. Inoltre, abbiamo collaborato con celebrità e talenti italiani che riflettono i nostri valori di diversità, inclusione ed Italianità come, per esempio, Elodie per la nostra campagna “Ogni palco è un grande palco. Affrontalo con il tuo stile” e M¥Ss Keta e Stephanie Glitter per il nostro podcast “Bagagli eMotivi”. Innovazione e ispirazione sono stati centrali nel 2024, con il lancio di nuove funzionalità come i consigli personalizzati sulla taglia basati sulle misure corporee, Zalando Assistant alimentato da Chat Gpt in italiano e Trend Spotter, che rende lo shopping più personalizzato e fluido. Guardando al 2025, intensificheremo il nostro coinvolgimento con i clienti italiani, offrendo loro un’esperienza unica in grado di unire ispirazione, intrattenimento e un’offerta multi-categoria rilevante a livello locale”.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...