Presentate 10 aziende piemontesi e liguri, selezionate tra le 4.000 autocandidate in tutta Italia
Ha fatto tappa a Cuneo la quinta edizione di “Imprese Vincenti”, il programma di Intesa Sanpaolo per la valorizzazione delle piccole e medie imprese, esempio di eccellenza del made in Italy. L’incontro, ospitato presso lo Spazio Varco, ha vistoprotagoniste 10 realtà piemontesi e liguri, che hanno raccontato la propria storia aziendale e le strategie grazie alle quali hanno consolidato il proprio percorso di sviluppo del business. Tra i parametri di selezione, le azioni indirizzate verso i filoni progettuali del Pnrr e di Transizione 5.0.
La quinta edizione di “Imprese Vincenti”
Quest’anno il roadshow farà tappa nelle principali città italiane con 15 appuntamenti fino a ottobre, organizzati in collaborazione con Visa. Per ciascun incontro sono state selezionate dieci aziende del territorio. Tre incontri saranno dedicati all’agribusiness, alle imprese sociali e al terzo settore, e a imprese estere che operano nelle geografie della Divisione International Subsidiary Banks di Intesa Sanpaolo. Un evento conclusivo riunirà le 150 “Imprese Vincenti” in un momento di confronto sui fattori di successo dell’imprenditoria italiana.
Nelle cinque edizioni del programma si sono autocandidate circa 14.000 imprese, di cui 4.000 solo quest’anno. Imprese che complessivamente contano 150.000 dipendenti e registrano circa 35 miliardi di euro di fatturato. Inclusa l’attuale edizione, sono oltre 700 le imprese premiate, di cui circa 150 accompagnate in Elite del Gruppo Euronext, partner storico del programma.
Criteri di selezione
Le 150 “Imprese Vincenti” dell’edizione 2024 sono state selezionate per aver attivato progetti o raggiunto risultati significativi in termini di valore economico e impatto sociale, innovazione e ricerca, transizione digitale ed ecologica, export e sviluppo internazionale, passaggio generazionale e consolidamento dimensionale, formazione e welfare. Premiata, più in generale, l’adozione di criteri Esg e lo sviluppo di progetti di crescita che abbiano contribuito a creare valore per l’economia del territorio, occupazione e benessere delle persone.
Il programma di accompagnamento alla crescita
“Imprese Vincenti” ha raccolto ampio interesse grazie all’opportunità offerta dalla Banca e dai partner di progetto di inserire le aziende in programmi di accompagnamento alla crescita, ottenendo anche un’ampia visibilità nazionale.
Alle imprese selezionate saranno forniti gli strumenti per affrontare tutte le fasi di vita del business, favorendo l’investimento nei fattori intangibili (immateriali, R&S, filiera, formazione) e nei pilastri dello sviluppo: crescita all’estero, sostenibilità, innovazione, transizione digitale e finanza straordinaria. Il programma sosterrà la crescita delle Pmi già focalizzate o che stanno investendo verso obiettivi sinergici a quelli indicati dal Pnrr e da Transizione 5.0, grazie anche al coinvolgimento di nuovi partner e alla partecipazione di Università e Centri Nazionali di Ricerca.