Il mercato della Customer Experience (Cx) è passato dagli attuali 17,36 miliardi di dollari a un valore previsto di 64 miliardi e una crescita totale di circa il 312% entro il 2034. Questo sviluppo non è solo quantitativo, ma riflette un’evoluzione strategica che va oltre il semplice customer care, includendo personalizzazione, omnicanalità, intelligenza artificiale e interazioni umane sempre più coinvolgenti. Per competere in un mercato dinamico, le aziende devono trasformare ogni interazione in un’opportunità di fidelizzazione. Il Richmond Customer experience forum 2025, in programma a Rimini dall’11 al 13 maggio, approfondirà questi temi proponendo una guida strategica per il futuro del settore
Il mercato della gestione dell’esperienza del cliente, meglio conosciuta come customer experience (Cx) si compone di molti segmenti, di cui si potrebbe dire che la customer care ne rappresenti soltanto la punta dell’iceberg. In effetti c’è molto altro, numerose ed eterogenee sono infatti le informazioni da gestire e incasellare allo scopo di restituire all’utente finale la migliore esperienza possibile. Si pensi per esempio all’analisi dei clienti e delle loro preferenze, alla mappatura del loro percorso, al marketing personalizzato, fino alla gestione dei feedback. Va da sé che soddisfare tutte le richieste di un mercato così dinamico è una sfida importante: di fatto, secondo l’istituto di ricerca precedente l’asset globale della Cx sfiorerà i 64 miliardi di dollari, con una crescita totale di circa il 312% entro il 2034; mentre attualmente il valore di mercato corrisponde a 17,36 miliardi di dollari. A corredo di questa crescita vertiginosa, nascono e si affermano, in Italia come nel resto del mondo, figure professionali come il Cxo (Chief Experience Officer), o ancora il Customer Care Manager, Customer Experience Manager; tutti ruoli strategici per garantire ai consumatori non solo prodotti di qualità, ma esperienze personalizzate e coinvolgenti.
In questo scenario in rapida evoluzione, Richmond Italia ha colto la crescente necessità di un confronto strutturato e ha disegnato un forum su misura per le aziende che vogliono eccellere in questo settore, nasce quindi il primo Richmond Customer experience forum, un evento inedito in Italia, che ambisce a rappresentare una guida strategica per il futuro della Cx e di cui di cui Benedetta Favara, direttrice generale di Richmond Italia ne racconta l’essenza: “Esattamente come la Customer Experience nasce per anticipare e soddisfare le esigenze dei clienti, noi di Richmond Italia abbiamo voluto intercettare l’evoluzione di un mercato sempre più orientato all’esperienza, alla personalizzazione e alla creazione di relazioni di valore tra brand e consumatori. Per questo abbiamo dato vita alla prima edizione del Customer Experience Forum, il primo evento in Italia interamente dedicato a questo tema. In un contesto in cui la Cx è diventata un asset strategico per le aziende, il nostro obiettivo è offrire un’opportunità concreta di confronto tra professionisti, condividere best practice e approfondire le tendenze che stanno ridefinendo il rapporto tra clienti e aziende”.