Skip to content Skip to footer

Dakar, l’Ambasciata d’Italia organizza un Seminario in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo

Conclusi gli eventi organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Dakar per la Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo. Questa settima edizione è stata dedicata a promuovere e rafforzare la collaborazione tra le istituzioni che in Italia ed in Senegal sono impegnate nell’educazione, la ricerca e l’innovazione nell’ambito della salute, dell’alimentazione, del benessere degli animali e dell’igiene e salubrità degli alimenti.

Nei due giorni successivi al seminario gli invitati italiani hanno incontrato individualmente le controparti senegalesi, discutendo di possibili collaborazioni nell’ambito dell’educazione superiore e della ricerca, in particolare riguardanti i temi della salute e dell’alimentazione animale, che possono essere messi in atto con gli atenei italiani, in particolare per quanto riguarda le zoonosi (malattie animali trasmissibili all’uomo) emergenti tra le quali le febbri emorragiche e le influenze aviarie. Queste ultime costituiscono in effetti una costante minaccia per l’industria dell’allevamento avicolo, anche a causa della trasmissione di cui sono responsabili gli uccelli migratori. Il Prof. Sylla e la Dott.sa Proroga hanno inoltre tenuto una lezione agli studenti, rispettivamente, sulle biotecnologie riproduttive e sulle tecniche di laboratorio per le indagini sugli alimenti.

“Questo evento conferma la volontà dell’Italia di condividere le conoscenze negli ambiti della salute e del benessere degli animali e dell’igiene degli alimenti, fondamentali per far progredire la produzione alimentare e incrementare la salubrità degli alimenti prodotti localmente” ha dichiarato l’Ambasciatrice Caterina Bertolini incontrando gli esperti al termine e aggiungendo che “l’Ambasciata rimane impegnata per mantenere alta l’attenzione della comunità scientifica e delle istituzioni riguardo alle malattie pandemiche animali che possono avere drammatiche ricadute per la salute umana e per l’economia e che possono essere prevenute con la sorveglianza epidemiologica, la cui validità a livello globale è condizionata dall’efficacia del contributo dato dalle istituzioni competenti di ogni singolo paese”.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...