Skip to content Skip to footer

Dal 2020 più di 6,1 milioni di lavoratori Ue formati nell’ambito del Patto per le competenze

Più di 6,1 milioni di persone hanno ricevuto una formazione specializzata. Oltre 3 200 organizzazioni che investono nello sviluppo delle competenze hanno ora aderito al patto, tra cui l’industria, le parti sociali, gli erogatori di istruzione e formazione, le autorità locali e i servizi per l’impiego.

Il patto per le competenze è fondamentale per realizzare l’Unione delle competenze, la nuova strategia dell’Ue per sostenere lo sviluppo delle competenze e rafforzare la competitività dell’Ue. Il patto riunisce organizzazioni pubbliche e private che lavorano in partenariato per individuare le carenze di competenze e intraprendere azioni concrete per affrontarle.

Intervenire per colmare le carenze di competenze

L’indagine annuale sul patto per le competenze 2024 dimostra come i membri del patto in tutta Europa stiano adottando misure pratiche per colmare le carenze di competenze, offrendo formazione, investendo nello sviluppo delle competenze e creando partenariati in tutti i principali settori industriali.

Dall’indagine emerge inoltre che il patto ha accelerato il sostegno ai lavoratori e alle imprese in tutta l’economia.

Nel 2024, i membri di tali partenariati hanno formato in media il 33 % della loro forza lavoro. Insieme, mantengono l’impegno a migliorare le competenze e a riqualificare oltre 25 milioni di persone entro il 2030. Nell’ambito dell’Unione delle competenze, la Commissione ha invitato i membri del patto a raddoppiare i loro impegni per il miglioramento del livello delle competenze e la riqualificazione.

Accelerare lo sviluppo delle competenze in tutta Europa

Dall’indagine è emerso inoltre che:

  • I membri del patto hanno sviluppato o aggiornato quasi 48 000 programmi di formazione nel 2024.
  • Oltre 42 000 portatori di interessi hanno aderito a reti di competenze sostenute dai membri del patto, rafforzando e migliorando la cooperazione tra i diversi attori coinvolti nell’istruzione e nella formazione.
  • I membri apprezzano i partenariati per le competenze su larga scala, perché le azioni congiunte e le migliori reti hanno portato a un migliore monitoraggio delle competenze e hanno migliorato la qualità e il numero delle attività di formazione.

L’84% degli intervistati ritiene che il patto sia un’iniziativa preziosa, in particolare per la collaborazione, l’accesso ai finanziamenti e l’analisi delle competenze.

L’indagine evidenzia inoltre la crescente importanza dei partenariati. Attualmente sono 12 quelli regionali attivi in tutta Europa.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...