Skip to content Skip to footer

Diplomazia scientifica, eventi all’Ambasciata d’Italia in Senegal

Conclusi gli eventi organizzati dall’Ambasciata d’Italia a Dakar destinati a promuovere e rafforzare la collaborazione e il partenariato tra le istituzioni che in Italia e in Senegal sono impegnate nell’educazione, la ricerca e la sorveglianza sanitaria nell’ambito degli allevamenti avicoli.

L’allevamento di polli da carne e di galline ovaiole è tra le principali tradizionali fonti di reddito in Senegal e, insieme ai prodotti della pesca, sono le principali fonti di proteine della popolazione locale. In Senegal, e più in generale in Africa, l’allevamento avicolo è in rapida crescita con la realizzazione di impianti di grandi dimensioni in grado di soddisfare la crescente domanda determinata dall’aumento della popolazione del continente. Il settore avicolo e della trasformazione e commercializzazione della carne di pollo e di uova offrono inoltre delle importanti opportunità di impiego per la popolazione locale e contribuiscono al raggiungimento della sovranità alimentare, uno dei principali obbiettivi delle politiche economiche dei paesi africani, compreso il Senegal.

Il settore avicolo non può prosperare senza l’adozione di tecniche innovative e sostenibili, che richiedono attrezzature moderne e una formazione adeguata per essere sfruttate al meglio. In particolare, l’adozione di sistemi e le tecniche di allevamento sostenibile svolgono un ruolo cruciale nel ridurre o eliminare l’uso di antimicrobici, responsabili della comparsa di resistenze agli antibiotici utilizzati per le cure delle malattie dell’uomo.

L’Ambasciata ha voluto esplorare le sfide e le opportunità del settore avicolo in Senegal e dare un contributo alla sua crescita con eventi di diplomazia scientifica preparati dall’Addetto Scientifico Eugenio Cavallo a cui sono stati inviatati a dare il loro contributo Achille Schiavone del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, specialista di alimentazione animale, e Salvatore Catania dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, esperto di micoplasmosi, una patologia particolarmente pericolosa nell’allevamento avicolo e che può produrre, qualora insorga, rilevanti perdite economiche.

Insieme all’ordine l’Ordine dei Medici Veterinari del Senegal è stato organizzato un seminario dedicato all’alimentazione e alle patologie nell’allevamento avicolo. In questa occasione il Dott. Salvatore Catania ha descritto metodi sostenibili per ridurre l’insorgenza di micoplasmosi mentre il Prof. Achille Schiavone ha illustrato le potenzialità delle larve di insetti, in alternativa alle farine proteiche di importazione, per l’alimentazione di polli e galline.

I due specialisti italiani hanno contribuito a rafforzare il partenariato scientifico e la cooperazione nell’istruzione superiore e la ricerca tra Senegal e Italia, incontrando i colleghi del Laboratoire National de l’Élevage et de Recherches Vétérinaires e tenendo una lezione agli studenti dell’École Inter-États des Sciences et Médecine Vétérinaires di Dakar. Gli esperti hanno infine visitato un allevamento di polli da carne, constatando gli elevati standard adottati per sua gestione.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...