Skip to content Skip to footer

Doppio finanziamento di Intesa SanPaolo per progetti green, valore complessivo 6,6 milioni di euro

Intesa Sanpaolo scende in campo con un doppio finanziamento per complessivi 6,6 milioni di euro, con provvista messa a disposizione dalla Banca europea per gli Investimenti (Bei), a sostegno dei progetti di sviluppo della Chiron Energy piattaforma indipendente di sviluppo, investimento e gestione nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Un intervento che rientra nell’ambito dell’impegno del Gruppo bancario per dare supporto agli investimenti legati alla transizione energetica.

I due finanziamenti, rispettivamente di 5,85 milioni e 750 mila euro, saranno finalizzati alla realizzazione di un impianto fotovoltaico a terra in provincia di Pavia per una potenza complessiva di 7.158 kWp e di uno in provincia di Novara per una potenza di 975 kWp. Due interventi volti a contribuire alla transizione ecologica, attraverso la produzione, di energia elettrica da fonti rinnovabili.

I due impianti, una volta in esercizio, saranno in grado di coprire i fabbisogni energetici annui di circa 5 mila famiglie italiane e permetteranno di evitare emissioni climalteranti di oltre 6 mila tonnellate annue di Co₂ equivalenti, che considerando una vita utile degli stessi impianti di circa trent’anni, corrisponderà ad un risparmio di oltre 180 mila tonnellate di Co₂ equivalenti che non saranno emesse in atmosfera.

Chiron Energy ha un capitale sociale di 10 milioni di euro ed è una delle principali piattaforme indipendenti di sviluppo e gestione nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Il gruppo Chiron è un produttore indipendente di energia rinnovabile che sviluppa, realizza e gestisce impianti ed infrastrutture energetiche di ultima generazione a bassissimo impatto ambientale. Oggi Chiron, con oltre 90 società veicolo attive ed oltre 500 MWp di impianti solari greenfield in varie fasi di sviluppo, è uno dei principali solar developer del mercato italiano dove sta sviluppando una importante pipeline di progetti sia brownfield che greenfield per impianti da fonte rinnovabile utility scale. La società, con sedi a Milano ed Ancona, ha ad oggi circa 30 impianti tra operativi ed in costruzione con una potenza complessiva di circa 100 MWp, localizzati prevalentemente in Nord e Centro Italia.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...