Nel 1° trimestre del 2024 l’e-commerce francese (prodotti e servizi) è cresciuto del 7,5% rispetto al 1° trimestre del 2023 e ha raggiunto i 42,2 miliardi di euro, ovvero 3 miliardi di euro in più in un anno. Il numero di operazioni è stato pari a 605 milioni rispetto ai 578 milioni del 1° trimestre 2023 (+4,7% in un anno).
Il divario di crescita dell’e-commerce tra vendite e volumi si sta riducendo, segno che la crescita dipende meno dall’aumento dei prezzi. Le vendite di servizi hanno mantenuto il loro solido tasso di crescita: +13,3% rispetto al primo trimestre 2023, mentre le vendite di prodotti hanno registrato una leggera flessione (1,5%), compensata da un nuovo aumento del numero di ordini: +1,1% dopo 2 trimestri consecutivi di calo. L’importo medio delle transazioni (prodotti e servizi) ha raggiunto i 70 euro, rispetto ai 68 euro del primo trimestre 2023, con un incremento del +2,7% significativamente inferiore a quello osservato negli ultimi 8 trimestri. Il fatturato dei principali siti di vendita di prodotti è in crescita del 2,1% in un anno
Ogni trimestre, la Federazione francese dell’e-commerce e della vendita a distanza (Fevad) raccoglie dati da un centinaio di siti leader: il panel Ice 100. Questo strumento permette di monitorare i cambiamenti a portata costante dei brand (vedi metodologia) Ecco i principali risultati:Nel 1° trimestre 2024, le vendite di prodotti di consumo nel panel sono migliorate del 2,1% rispetto al 1° trimestre 2023.
Questa lieve ripresa della crescita si spiega con il perdurare di buoni risultati dei prodotti alimentari e con un rallentamento dell’attività dei prodotti non alimentari, anche se ancora in lieve calo. L’osservazione dei siti leader evidenzia anche un rallentamento del calo delle vendite di abbigliamento e prodotti tecnici (rispettivamente -2% e -4% vs. -3% e -11% del 1° trimestre 2023). Le vendite di Igiene/Bellezza sono ancora dinamiche con un +13%.
Così come Sport/Giardinaggio/Fai da te, che è cresciuto del 9%. Le vendite di mobili/decorazione hanno rallentato del -5%.Le vendite B2B rimangono forti con un solido tasso di crescita del 4,4% rispetto al Q1 2023. È guidato dalla continua digitalizzazione degli acquisti aziendali e dall’apertura di nuovi mercati di prodotti. I siti di viaggio nel panel iCE 100 sono cresciuti del 4%, rallentando leggermente dopo che gli anni del Covid hanno recuperato. Questa crescita è trainata dal continuo aumento dei prezzi nei trasporti e nel turismo, sebbene il settore sia direttamente influenzato dall’arbitraggio dei consumatori in un periodo di inflazione persistente. (Ice Parigi)