Ogni anno, l’industria globale del caffè genera quasi 40 milioni di tonnellate di scarti e sottoprodotti, questi materiali, anziché potrebbero essere trasformati in una vasta gamma di prodotti, tra cui cosmetici, alimenti salutari, materiali da costruzione e imballaggi.
Nel rapporto dell’International Trade Centre (Itc), dell’International Coffee Organization (Ico) e del Center for Circular Economy in Coffee (C4cec), il C4cec annuncia la prima Call for Membership globale per coinvolgere gli attori del settore del caffè nell’utilizzo di approcci di Economia Circolare al fine di creare nuove opportunità di reddito e lavoro.
L’obiettivo è quello di coinvolgere comunità locali di produttori, piccole imprese, esportatori, commercianti, tostatori e aziende rivolte ai consumatori, soprattutto nei paesi produttori di caffè, per cogliere opportunità economiche affrontando al contempo le critiche questioni ambientali contemporanee. La piattaforma è inoltre aperta a partner di ricerca, membri della società civile, impact investors e organizzazioni internazionali.
Nel rapporto dell’International Trade Centre (itc), “Making a Case for Circular Economy in the Coffee Sector: Insights from the Multi-Stakeholders Working Group on Circular Economy in Coffee” sono inclusi i risultati di un sondaggio globale condotto dal Working Group on Circular Economy del network Itc Coffee Guide. Le principali sfide emerse per l’implementazione dell’Economia Circolare su larga scala riguardano la mancanza di conoscenze pratiche-operative, quadri normativi inadeguati e bassi livelli di investimento e collaborazione pubblico-privata.
Per conoscere ulteriori dettagli su queste scoperte, è possibile partecipare al ciclo di webinar, ” in programma a partire dal 22 maggio.“(Re)Generating Value Through Circular Economy in Coffee
Il Center for Circular Economy in Coffee, la prima piattaforma precompetitiva globale dedicata ad accelerare la transizione sostenibile nella filiera del caffè, mira a colmare tali lacune fornendo conoscenze tecniche e dando vita a una piattaforma per la collaborazione basata su un approccio scientifico.