Skip to content Skip to footer

Edison Energia raggiunge 3 milioni di contratti e anticipa di 2 anni il target del piano strategico

Vicinanza al consumatore,servizi a valore aggiunto e di efficienza energetica, gli assi dello sviluppo retail. Offerta diversificata, Ppa da fonti rinnovabili e biometano, i driver dello sviluppo B2B per rafforzare la leadership, in particolare nel gas dove Edison Energia è primo fornitore del mercato finale.
Alla luce dei risultati raggiunti, Edison Energia aggiunge ai due milioni di euro già donati per le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (Cers) un altro milione di euro per costituire scuole e opportunità di formazione per i giovani che vogliano acquisire una qualifica professionale nel settore energetico e per realizzare ulteriori Cers.

Edison Energia raggiunge 3 milioni di contratti ei e anticipa di 2 anni, ossia al 2028, il target di 4 milioni di contratti confermando il proprio ruolo di operatore chiave del mercato italiano, attivo e presente su tutto il territorio nazionale e vicino alle esigenze del consumatore. Nel segmento business, Edison Energia è leader di mercato per volumi di gas e di energia elettrica forniti a imprese, terziario e pubblica amministrazione. Un posizionamento che la società intende mantenere e rafforzare nell’arco di piano accompagnando il percorso di progressiva elettrificazione dei consumi dei propri clienti.

 

Primo operatore in Italia a credere nella liberalizzazione del mercato

 

Oggi serve tre milioni di contratti distribuiti uniformemente su tutto il territorio nazionale. La vicinanza al cliente è un driver di sviluppo per la società che accompagna l’ampliamento della base clienti con lo sviluppo della propria presenza territoriale: oggi Edison Energia conta su una rete di oltre 1.000 negozi a garanzia del servizio di prossimità che i consumatori chiedono. Oltre ai negozi fisici, il cliente di Edison Energia può avvalersi degli strumenti digitali già molto apprezzati: il 60% è iscritto a MyEdison, il 33% alla piattaforma CoCo (acronimo di “Consumare meno, Consumare meglio”), che permette di monitorare i consumi energetici degli elettrodomestici di casa e modificare di conseguenza le proprie abitudini, e 25.000 sono i nuovi iscritti al mese al programma fedeltà.

 

Un milione di euro per la formazione professionale

 

Sviluppo di nuove scuole di formazione professionale nel settore dell’energia e per nuove comunità energetiche solidali. Edison è convinta della necessità di investire nella formazione tecnico-professionale rilanciata dalla recente riforma. La “Scuola dei Mestieri”, iniziativa nata in Puglia oltre tre anni fa attraverso la partnership con un operatore locale impegnato nella formazione, rappresenta un concreto esempio che ha consentito a giovani del territorio pugliese di acquisire una qualifica professionale riconosciuta e spendibile nel mercato del lavoro e, soprattutto, di dare loro un’occupazione nel territorio in cui vivono. Oggi vogliamo cogliere l’opportunità di celebrare il traguardo di 3 milioni di contratti, per rilanciare e rafforzare l’investimento aziendale nella formazione professionale dei giovani, esportando l’esperienza della “Scuola dei Mestieri” anche in altre Regioni del nostro Paese, ove siamo già presenti e stiamo investendo e ove avremo bisogno di orientare e formare i giovani ai mestieri dell’energia.

Con questa iniziativa continueremo inoltre a sostenere la nascita di nuove comunità energetiche solidali, per dare il nostro concreto contributo allo sviluppo dell’autoconsumo collettivo sostenibile e alla lotta contro la povertà energetica. Una donazione che si inserisce nel solco di quanto fatto in occasione del traguardo dei 2 milioni di contratti, quando Edison Energia ha donato alla Fondazione Banco dell’energia e alla Fondazione Edison Orizzonte Sociale impianti di produzione da fonti rinnovabili finalizzati alla realizzazione di comunità energetiche rinnovabili e solidali – o altre soluzioni solidali di produzione e consumo energetico – per un ammontare complessivo equivalente a 2 milioni di euro. Grazie a questa donazione, dal 2023 a oggi sono state realizzate quattro Cers (a Roma, Foggia, Milano e Potenza) e altre quattro sono in fase di realizzazione.

“Siamo orgogliosi di aver raggiunto in anticipo il traguardo dei tre milioni di contratti, un risultato che testimonia la fiducia che i consumatori ripongono in Edison Energia e nella qualità dei nostri servizi. Il nostro impegno quotidiano si traduce nella capacità di offrire soluzioni affidabili e innovative ai nostri clienti: siano famiglie, che accompagniamo con una rete capillare di mille negozi e la collaborazione con migliaia di installatori su tutto il territorio nazionale, siano Pmi o clienti del mondo dell’impresa, cui offriamo sia energia prodotta da fonti rinnovabili sia la nostra vasta esperienza come operatore di riferimento a livello nazionale. Guardiamo al futuro con ambizione, puntando a crescere ancora e contribuendo concretamente alla transizione energetica di famiglie e imprese accompagnando l’evoluzione sociale del Paese con iniziative come le comunità energetiche solidali e le Scuole dei mestieri dell’energia”, ha dichiarato Massimo Quaglini, Amministratore Delegato di Edison Energia.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...