Skip to content Skip to footer

Estonia riceve dalla Commissione la terza rata del piano di Ripresa e Resilienza pari a 122,3 milioni

La Commissione europea ha approvato una valutazione positiva della richiesta di pagamento dell’Estonia per 122,3 milioni di Eur in sovvenzioni nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (Rrf).

In seguito alla valutazione della richiesta di pagamento presentata il 9 dicembre 2024, la Commissione ha concluso in via preliminare che l’Estonia ha conseguito in modo soddisfacente i 18 traguardi e obiettivi fissati nella decisione di esecuzione del Consiglio per la terza rata.

Un’ampia gamma di riforme stimolerà cambiamenti positivi per i cittadini e le imprese, incentivando la diffusione di modi di trasporto sostenibili e di energie rinnovabili, migliorando i servizi pubblici digitali, riducendo il divario retributivo di genere e rafforzando la resilienza del sistema sanitario estone. La richiesta riguarda anche importanti investimenti in settori quali la produzione di energia rinnovabile, la mobilità sostenibile attraverso la costruzione di viadotti Rail Baltic e i servizi digitali con transizione all’infrastruttura cloud.

Le misure faro in questa richiesta di pagamento comprendono:

  • Cambiamento globale nell’organizzazione dell’assistenza sanitaria in Estonia: questa riforma migliora la resilienza del sistema sanitario estone, anche per far fronte alle crisi, garantendo in tal modo che le persone abbiano accesso a un’assistenza sanitaria integrata e di alta qualità in tutta l’Estonia. Prevede un sistema di rimborso per gli infermieri, incentivandoli a lavorare in zone remote, e un aumento dell’ammissione delle persone alla formazione infermieristica.
  • Implementazione di tecnologie verdi efficienti sotto il profilo delle risorse: tali investimenti migliorano l’efficienza delle risorse delle imprese, compresa l’efficienza energetica, con particolare attenzione alla valorizzazione delle biorisorse sottoutilizzate, come i residui e i sottoprodotti. Comprende la concessione di sovvenzioni a 36 progetti per tecnologie verdi per impianti industriali e per la valorizzazione delle
Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...