Skip to content Skip to footer

Europe Platform mobilita oltre 15 mld di euro per sostenere la competitivita’

Nell’ultimo anno, Step ha unito gli investimenti di 11 programmi Ue, mobilitando oltre 15 miliardi di euro per sostenere la competitività dell‘Europa in tre settori strategici: tecnologie digitali e innovazione deep-tech, tecnologie pulite ed efficienti in termini di risorse e biotecnologie.

Finora, 9,1 miliardi di euro di fondi Ue sono stati mobilitati verso Step attraverso cinque programmi gestiti direttamente dalla Commissione, vale a dire il programma Digital Europe, il Fondo europeo per la difesa, il programma Eu4Health, Horizon Europe e il Fondo per l’innovazione.  Ulteriori 6,1 miliardi di euro di fondi Ue vengono mobilitati verso Step grazie alla riprogrammazione dei fondi della politica di coesione da parte di 11 Stati membri pionieri dell’Ue.

La task force Step della Commissione lavora a stretto contatto con i 27 Stati membri dell’Ue. La task force Step interagisce regolarmente con i promotori di progetti, le autorità di gestione e le associazioni pertinenti per migliorare l’impostazione e comprendere le loro esigenze di investimento. Un’ampia sensibilizzazione e un sondaggio dedicato a cui hanno risposto circa 500 organizzazioni di ricerca e industriali hanno confermato la forte richiesta di semplificazione dell’accesso ai finanziamenti Ue.

Sulla base del successo di Step, la Presidente von der Leyen ha suggerito, nella sua lettera ai leader dell’Ue in vista del Consiglio europeo straordinario del 6 marzo, che Step potrebbe essere ulteriormente sfruttato ampliandone l’ambito di applicazione a tutte le tecnologie rilevanti per il settore della difesa.

Accesso migliorato e semplificato alle opportunità di finanziamento

Il portale Step fornisce una piattaforma one-stop e incentrata sull’utente per i promotori di progetti per accedere a tutte le opportunità di finanziamento Step nei programmi Ue e negli Stati membri. Finora sono stati pubblicati circa sessanta inviti a presentare proposte a livello Ue e nazionale e circa 40 di questi rimangono aperti per la presentazione.

Marchi Step assegnati dalla Commissione in 23 Stati membri:

Tecnologia digitale OpenEuroLLM riunirà startup dell’Ue, laboratori di ricerca ed enti di supercalcolo provenienti da tutta l’Ue per formare la prima famiglia di modelli linguistici di grandi dimensioni open source per l’intelligenza artificiale che copra tutte le lingue ufficiali e future dell’UE.

Tecnologia pulita : Energy Observer 2, in Francia e nei Paesi Bassi, sarà la prima nave cargo al mondo alimentata a idrogeno, dotata di serbatoi criogenici avanzati per lo stoccaggio dell’idrogeno e di tecnologia delle celle a combustibile per ridurre le emissioni del trasporto marittimo del 98%.

Biotecnologie: Pharmsd 3.0 del Portogallo mira a stabilire un nuovo standard per la produzione farmaceutica continua con l’ottimizzazione dell’essiccazione a spruzzo, un metodo che trasforma le formulazioni liquide di farmaci in polveri stabili.

Step cerca di sfruttare e ridurre i rischi degli investimenti privati ​​per progetti Ue ad alto potenziale. La task force Step sta contattando investitori privati ​​per promuovere i progetti Step Seals, aumentandone la visibilità e identificando percorsi di investimento.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...