Estratto dalla nostra intervista all’Ambasciatore Jia Guide
La Festa di Primavera è una delle festività tradizionali cinesi più importanti, che incarna il desiderio delle persone di riunirsi con la famiglia e di vivere una vita felice, nonché le semplici aspirazioni perché il Paese prosperi e il popolo viva e lavori in pace e serenità. Allo stesso tempo, la “pace nel mondo” e l’“armonia tra tutti gli Stati” rappresentano importanti idee della cultura tradizionale cinese e, nel contesto attuale caratterizzato da una situazione internazionale turbolenta, la pace mondiale, l’armonia e la concordia sono anche le aspettative comuni a 1,4 miliardi di cinesi per il nuovo anno.
Quest’anno, nel periodo della Festa di Primavera, l’Ambasciata cinese in Italia ha tenuto un ricevimento per celebrare il nuovo anno e anche le comunità cinesi hanno organizzato in diverse località, tra cui Roma, Milano, Firenze e Napoli ecc, vivaci festeggiamenti che hanno registrato un’ampia partecipazione e sono stati accolti con entusiasmo da amici italiani.
Cina e Italia sono entrambe antiche civiltà che hanno ereditato la cultura della “famiglia” ed è aspirazione comune dei popoli di entrambi i Paesi costruire la propria “piccola famiglia” e proteggere la “grande famiglia” rappresentata dal proprio Paese e perfino dal nostro pianeta. Spero che, nell’Anno del Serpente, i popoli di Cina e Italia continuino a conoscersi e rispettarsi reciprocamente, promuovano gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le civiltà e diano un contributo positivo alla pace e alla stabilità mondiali.
Riproduzione riservata ©