I giovani conquistano per la prima volta il palco del Festival dell’Economia di Trento come autori e speaker. Già al centro della programmazione del Fuori Festival, che da tre anni propone eventi e dibattiti dedicati ai temi di loro interesse, i giovani diventano protagonisti del Festival grazie alla call for ideas “Le Voci del domani”, l’iniziativa promossa dal Comitato Scientifico del Festival e dal comitato organizzatore del Fuori Festival per dare voce alle nuove generazioni.
Lanciata per celebrare il ventesimo compleanno del Festival dell’Economia, la call for ideas “Le Voci del domani” è stata pensata per offrire ai giovani dai 16 ai 26 anni e agli studenti universitari la possibilità di portare nelle quattro giornate della manifestazione anche le loro idee, il loro punto di vista e le loro speranze per il futuro.
L’adesione all’iniziativa lanciata a febbraio è stata fortissima: centinaia di candidature provenienti da tutta Italia, con proposte che hanno riguardato i grandi temi, come il futuro del lavoro, l’importanza del gender equity, il diritto allo studio e il legame tra scuole università e lavoro, e i temi caldi dell’attualità internazionale, dai dazi alla guerra, dall’ambiente all’Ai. Una partecipazione che ha messo in evidenza il forte desiderio di essere coinvolti da parte delle nuove generazioni e la grande voglia di far sentire la propria voce, per esprimere la propria visione del mondo di oggi e di domani.
28 sono i ragazzi e ragazze selezionati in totale, di cui 13 studentesse e studenti universitari selezionati dal comitato scientifico per il Festival e 15 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 26 anni selezionati dal comitato organizzatore per il Fuori Festival.