Tre giorni dedicati all’innovazione urbana, con un programma ricco di incontri, talk, workshop ed esperienze sul campo. Le città rappresentano il fulcro del futuro. Sono il luogo delle innovazioni pubbliche e private, delle relazioni sociali e della mobilitazione collettiva. È nelle città che si può fare la differenza. Future4Cities nasce con l’idea di celebrare tutti questi sforzi e con l’obiettivo di promuovere e mettere a sistema progetti che altrimenti rischierebbero di rimanere confinati in una dimensione locale.
Future4Cities, promosso da Will Media e dall’agenzia di citymaking From, è un progetto di ricerca, comunicazione pubblica e costruzione di comunità che attraversa le città italiane, culminando in un festival e in un premio. Un percorso che mira a scoprire, connettere e celebrare le iniziative che trasformano le nostre città, alimentando il dibattito su come renderle più eque, vivibili e sostenibili.
Riprendendo dai successi della prima edizione – dove in due giorni si sono svolti 34 eventi con oltre 75 ospiti, coinvolgendo 1.600 partecipanti – e grazie ai feedback raccolti dalla community, l’obiettivo di quest’anno è quello di allargare, approfondire e abilitare la rete delle città italiane protagoniste del cambiamento.
Fino al 6 ottobre 2024 sono aperte le candidature per il Premio Future4Cities 2024: per ogni categoria tra azione climatica, sviluppo economico locale, progetti dal basso e trasformazioni urbane verranno premiati i progetti e le politiche più innovative attuate nelle città italiane da amministrazioni pubbliche, associazioni, imprese, fondazioni e gruppi di cittadini.
La qualità e varietà delle candidature ricevute durante la prima edizione – oltre 370 da tutta Italia – hanno permesso di creare un Atlante di chi e come sta cambiando le città nel nostro Paese. L’Atlante è disponibile sul sito di Future4Cities.
È possibile candidarsi tramite form online.