Skip to content Skip to footer

Giornata mondiale del risparmio: il rapporto tra finanza e i social network

La Giornata Mondiale del risparmio celebra quest’anno il suo centenario. Fu infatti Filippo Ravizza durante il primo Congresso internazionale del risparmio, tenutosi a Milano dal 26 al 31 ottobre 1924, a proclamare l’ultima giornata del congresso, il 31 ottobre, la “Giornata internazionale del risparmio” con l’obiettivo di sensibilizzare le persone sull’importanza di risparmiare denaro e apprendere comportamenti economici responsabili.

Oggi la divulgazione dell’educazione finanziaria ha trovato terreno fertile anche sui social media, diventando un tema trattato con parole e approccio più semplice per poter arrivare a più persone possibili. I social network sono diventati la vetrina di esperti ed appassionati che hanno creato il proprio canale verticale in cui condividere consigli, lezioni e contenuti utili sul tema.

Piattaforme come Youtube, TikTok e Instagram hanno contribuito ad avvicinare all’argomento “finanza e risparmio” una platea di persone molto ampia, ingaggiando soprattutto le generazioni più giovani che hanno ormai eletto questi canali come loro fonti principali di informazione ed intrattenimento. 

Sono tanti i profili micro o medi di content creator che hanno fatto del loro canale un riferimento per una community interessata all’argomento risparmio e finanza – spiega Claudio Burchi, Executive Director di Pulse Advertising Italia – questo settore è proprio l’esempio perfetto di come i micro e nano-influencer siano diventati canali comunicativi importanti e seguiti con fiducia da una community attiva. Sono creator che si sono costruiti una competenza specifica in un settore, hanno affinato uno stile e un linguaggio personale e raccolto la fiducia dei follower”.

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...