Skip to content Skip to footer

“Gli scultori della velocità. I capolavori dei maestri carrozzieri modenesi”, esposizione al Mimit

La mostra è promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Asi – Automotoclub Storico Italiano e ModenArt.

L’esposizione – composta da sette sculture di alluminio, ferro e legno che rappresentano altrettanti celebri modelli di auto sportive – mette in luce la bellezza del design automobilistico italiano, quello degli anni ’50 e ’60 del ’900, in cui arte e artigianalità si sono fusi grazie alla maestria dei carrozzieri modenesi che, a colpi di martelli, hanno letteralmente scolpito i modelli più eleganti e vincenti della storia dell’auto sportiva.

 

I modelli dell’esposzione – Ferrari 750 Monza del 1954, Ferrari 250 Testarossa del 1957 (carrozzeria e “filone”), Shelby Cobra Daytona Coupé del 1964, Ferrari 275 Gtb Competizione Speciale del 1965 e Ferrari 330 P4 Coupé del 1967 (carrozzeria e “filone”) – rappresentano la quintessenza di un’epoca, la bellezza e la creatività del Made in Italy e il sogno e l’ottimismo delle terre emiliano-romagnole, da sempre vocate ai motori e all’industria automobilistica.

Le sette opere che danno vita al progetto ModenArt, considerate vere e proprie sculture di arte moderna, sono modellate interamente a mano e senza nessuna verniciatura.

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...