La ricerca, condotta da Ipsos per Visa, mostra che il 95% delle Pmi intervistate è a conoscenza dell’evento e la maggior parte si considera moderatamente pronta a cogliere l’opportunità. Le aspettative riguardo ai visitatori variano a seconda della località: a Milano il 71% delle aziende intervistate si aspetta più visitatori locali e nazionali, mentre l’83% di quelle nelle zone montane prevede un flusso maggiore di turisti internazionali.
Mentre le Pmi nell’area di Milano prevedono un aumento dei ricavi, quelle delle regioni montane si aspettano un maggiore sviluppo delle economie locali e un incremento di visibilità per le loro attività. Oltre il 90% delle Pmi intervistate prevede che i pagamenti digitali saranno ampiamente utilizzati.
Una impresa su due ha già investito o ha intenzione di investire e il 53% di loro si concentrerà sui sistemi di pagamento.
I nuovi dati dello studio Visa, Official Payment Technology Partner dei Giochi Olimpici e Paralimpici, rivelano che il 95% delle piccole e medie imprese situate nelle regioni del Nord Italia che ospitano i Giochi di Milano Cortina 2026 prevede un impatto economico positivo nelle rispettive aree, con il 64% che si aspetta benefici concreti per il proprio business.
Stefano M. Stoppani, Country Manager di Visa Italia, ha commentato: “In qualità di partner di lunga data dei Giochi Olimpici e Paralimpici, riconosciamo l’impatto positivo che i grandi eventi sportivi hanno nelle regioni ospitanti, aumentando significativamente le opportunità per le Pmi. I pagamenti digitali svolgeranno un ruolo importante nell’aiutare le piccole e medie imprese a rivolgersi a una base di clienti più ampia di visitatori provenienti da tutto il mondo. Visa si impegna ad aiutare le Pmi a prepararsi per questi entusiasmanti eventi sportivi e, negli ultimi tre anni, abbiamo sostenuto la digitalizzazione di oltre un milione di esse in Italia, in linea con il nostro obiettivo di elevare e includere tutti, ovunque”.
“Esprimiamo la nostra gratitudine a Visa per aver condotto uno studio approfondito sull’impatto che Milano Cortina 2026 avrà sul nostro tessuto imprenditoriale – ha commentato Nevio Devidé, Chief Revenue Officer della Fondazione Milano Cortina 2026 – I dati raccolti si rivelano estremamente preziosi, fornendo un quadro attendibile delle ricadute dell’evento sui territori ospitanti. La ricerca presentata oggi rappresenta un passo significativo per la Legacy dei Giochi e sottolinea in modo incisivo il solido rapporto di collaborazione tra Visa e Milano Cortina 2026”.
Lo Studio completo è visionabile a questo link: https://www.visaitalia.com/visa/sala-stampa-visa/press-releases.3378975.html