Il Borsino Mutui Acquisto Casa è l’osservatorio semestrale curato da Mutuisupermarket.it e Nomisma per offrire un’analisi completa sul tema mutui in relazione all’acquisto della prima casa. Oltre all’evoluzione attuale e previsionale della domanda di mutui e dei tassi di interesse, il Borsino presenta i risultati dell’indagine semestrale sulle intenzioni di acquisto da parte di privati e famiglie sui prossimi 12-18 mesi.
Secondo lo studio MutuiSupermarket – Nomisma il 76% delle famiglie italiane che vogliono acquistare casa con mutuo, prevede di farlo per acquistare o sostituire la prima casa, scegliendo in primis un’abitazione usata ma in buone condizioni (55%).
Le preferenze si orientano principalmente verso abitazioni di metratura compresa tra 70 e 89 metri quadrati (27% del totale) e tra 90 e 109 metri quadrati (33%), caratterizzate da elevata luminosità, silenziose e possibilmente dotate di terrazze o balconi. Inoltre, l’elevata efficienza energetica dell’abitazione è considerato un fattore importante o molto importante nel 64% dei casi.
La tendenza a voler sottoscrivere un contratto di mutuo risulta particolarmente marcata tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (85%), tra i quali l’acquisto di una casa è un’esigenza prioritaria a fronte di risorse economiche disponibili che spesso risultano insufficienti senza il supporto di un finanziamento.
Per prepararsi al momento dell’acquisto 9 famiglie su 10 consultano annunci immobiliari online, mentre il 63% utilizza simulatori di rata sui siti di comparazione dei mutui per individuare le migliori offerte.
Considerando invece il momento migliore per chiedere il mutuo, il 40% delle famiglie preferisce attendere di aver individuato l’abitazione desiderata ma un italiano su cinque ritiene più opportuno avviare la pratica di finanziamento prima di iniziare la ricerca, anche per definire la reale entità delle risorse disponibili e orientare la scelta in modo consapevole.
Secondo la survey realizzata da Nomisma, nella scelta del mutuo i fattori più rilevanti che guidano le famiglie sono la convenienza del tasso di interesse e l’importo della rata mensile. Considerata importante anche la possibilità di finanziare oltre l’80% del valore della casa. L’offerta di mutui con una durata superiore ai 30 anni, invece, viene considerata particolarmente rilevante per le famiglie monocomponente e per quelle a reddito basso.
Solo un italiano su quattro è propenso a richiedere un mutuo per coprire fino al 50% del valore di acquisto dell’immobile mentre il 75% del totale si orienta verso un valore superiore, addirittura fino al 100% (nell’8% dei casi).
Dopo la battuta d’arresto subita dal mercato negli ultimi due anni, le transazioni e i prezzi dovrebbero riprendere quota nell’anno in corso se sostenute dall’allentamento delle restrizioni praticate dalle banche nella concessione del mutuo. Tra le famiglie italiane che prevedono di acquistare un’abitazione nei prossimi 12 mesi, il 76% opterà per la sottoscrizione di un mutuo. Questa tendenza è particolarmente marcata tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni (85%), un periodo della vita in cui l’acquisto di una casa è spesso prioritario, ma le risorse economiche personali risultano insufficienti senza il supporto di un finanziamento. Lo stesso target di futuri mutuatari è quello maggiormente sensibile al mutuo green e mostra un forte interesse per le agevolazioni a loro dedicate. La conoscenza della propensione e delle preferenze espresse dalla domanda di mutuo è prioritario per strutturare prodotti finanziari sempre più rispondenti ai bisogni e capaci di sostenere il mercato della proprietà”. Luca Dondi Consigliere Esecutivo e Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Immobiliare di Nomisma”.
“L’osservatorio fornisce una mappatura dei migliori tassi di offerta presenti sul mercato e permette la definizione di “lead table”, classifiche, delle migliori banche per singola tipologia di offerta mutuo. Il Borsino, da ultimo analizza l’evoluzione del Canale Online, evidenziando i benefici economici e di trasparenza che hanno permesso al canale di crescere nel tempo, diventando oggi uno dei mezzi preferiti di privati e famiglie per confrontare, scegliere e ottenere il proprio mutuo casa” – commenta Stefano Rossini, Amministratore Delegato di MutuiSupermarket.it.