1.034 miliardi di euro di beneficio economico diretto per la città ospitante, 208,5 milioni di euro di entrate fiscali e la creazione di più di 12.000 posti di lavoro a tempo pieno equivalenti. Durante i 59 giorni ufficiali dell’evento, Barcellona ha accolto 1,8 milioni di visitatori, con oltre 460.000 persone giunte esclusivamente per assistere all’America’s Cup. Numeri che attestano come questa competizione sia un formidabile volano di crescita e attrattività.
L’America’s Cup 2027 non sarà solo un grande evento sportivo, ma un’occasione per valorizzare l’identità culturale della città, rigenerare spazi urbani e attrarre investimenti pubblici e privati, con positive ricadute sul turismo, sull’economia locale e sull’occupazione.
Ospitare la 383 America’s Cup sarà anche un’occasione per rafforzare il ruolo dell’Italia nella diplomazia sportiva. Lo sport, infatti, è una delle forme più efficaci di soft power: crea connessioni tra i popoli, genera fiducia e apre nuovi canali di collaborazione istituzionale e commerciale.
Infine, i dati della scorsa edizione evidenziano anche un impatto mediatico senza precedenti: 1,367 miliardi di euro di media value, +64% rispetto all’edizione precedente, oltre 954 milioni di spettatori raggiunti e più di 11.000 ore di copertura globale, con una crescita esponenziale dei contenuti digitali (+1.012% di visualizzazioni su Instagram, +375% su YouTube, +234% su tutti i social).
Leggi anche https://relazioninternazionali-tribuna.com/americas-cup-napoli-ospitera-la-38esima-edizione-nel-2027/