Skip to content Skip to footer

Nel 2023, l’ Ue contava circa 33 milioni di imprese che impiegavano 163 milioni di persone. Tali imprese hanno registrato un  fatturato di oltre 38 trilioni di euro. 

Le grandi imprese (oltre 249 persone impiegate) rappresentavano solo lo 0,2% del numero totale di imprese nell’economia aziendale dell’Ue (53.000 imprese). Tuttavia, impiegavano più di un terzo della forza lavoro (58,4 milioni di persone, 36%) e generavano più della metà (51%) del fatturato netto (19,6 trilioni di €).

Le medie imprese (50-249 persone impiegate) costituivano una piccola quota del numero totale di imprese (0,8%, 246.000 imprese) e impiegavano il 15% delle persone (24,5 milioni). Queste imprese hanno registrato circa un quinto del fatturato netto (6,5 trilioni di euro, 17%).

La stragrande maggioranza, il 99% (32,4 milioni di imprese), erano micro e piccole imprese che impiegavano fino a 49 persone. Insieme, le micro e piccole imprese impiegavano quasi la metà di tutte le persone impiegate nell’economia aziendale (49%, 80,1 milioni). Generavano 12,2 trilioni di euro di fatturato netto, pari al 32% del fatturato netto totale.  

Industria, commercio e servizi: fatturato simile, occupazione diversa 

Il settore dei servizi ha rappresentato quasi un terzo del fatturato netto (12,0 trilioni di euro, 31%), il 63% del numero totale di imprese (20,6 milioni di imprese) e più della metà dell’occupazione totale (85,4 milioni, 52%).

L’industria ha generato il 33% del fatturato netto totale nel 2023 (12,5 trilioni di euro). Con solo il 7% del numero totale di imprese (2,5 milioni), impiegava circa un quinto della forza lavoro aziendale (33,5 milioni di persone, il 21% del numero totale di persone occupate).

Il commercio rappresentava il 30% (11,5 trilioni di euro) del fatturato totale, ma impiegava il 18% delle persone (30 milioni). Il 18% di tutte le imprese (5,8 milioni) apparteneva al settore del commercio.

Le costruzioni rappresentavano il 12% (4 milioni) del numero totale di imprese, ma solo il 6% (2,3 trilioni di €) del fatturato totale. Questo settore impiegava 14,1 milioni di persone (9%).

 

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...