Skip to content Skip to footer

Incrementi dei valori degli immobili, 2% in un anno

I prezzi delle case in Italia segnano una significativa crescita dello 0,9% a novembre, raggiungendo i 1.873 euro di media al metro quadro. Notevole risulta essere anche l’aumento (2%) rispetto allo stesso periodo del 2023, secondo l’ultimo report elaborato da idealista.

Regioni

Nel corso del mese di novembre, 15 delle 20 regioni italiane presentano degli incrementi dei propri valori immobiliari, con i più marcati che si concentrano in Lombardia (2,1%), Lazio (1,4%), Campania (1,3%) ed Emilia-Romagna (1%). Aumenti sotto la media nazionale dello 0,9% in altre 11 regioni con variazioni comprese tra lo 0,8% registrato in Trentino-Alto Adige e lo 0,1% del Piemonte. Molise, Sardegna e Basilicata presentano gli stessi prezzi di tre mesi fa; infine, Liguria (-0,1%) e Valle d’Aosta (-0,2%) sono le uniche due regioni che evidenziano dei cali dei loro valori immobiliari.

Sul versante dei prezzi, il Trentino-Alto Adige si conferma la regione più cara, con un valore di 3.276 euro al metro quadro. Seguono Valle d’Aosta (2.794 euro/m²), Liguria (2.517 euro/m²) e Toscana (2.261 euro/m²). Lombardia (2.261 euro/m2), Lazio (2.117 euro/m2), Emilia-Romagna (1.922 euro/m2) e Veneto (1.897 euro/m2) evidenziano prezzi immobiliari superiori alla media nazionale di 1.873 euro. Al contrario, le restanti regioni vedono prezzi del mattone al di sotto della media nazionale, compresi tra i 1.659 euro della Sardegna ed i 920 euro del Molise, la regione più conveniente per acquistare un’abitazione in Italia.

Province

A livello provinciale, emerge una netta prevalenza di zone che si collocano in terreno positivo trainate da Bologna (1,7%), Bergamo e Trento (entrambe su dell’1,6%), Milano e Trieste (1,5%). Crescita mensile dei valori anche per la provincia di Roma, in aumento dell’1%.

Le aree i cui prezzi hanno subito i maggiori ribassi del periodo sono, invece, Vercelli (-1,7%), Nuoro (-1,2%) e Biella (-1,1%).

Bolzano, con 4.529 euro al metro quadro, è la provincia italiana con i prezzi delle abitazioni più elevati e l’unica al di sopra dei 4.000 euro/m2. Seguono Milano (3.495 euro/m²), Lucca (3.095 euro/m²), Savona (3.136 euro/m2) e Firenze (2.941 euro/m2). Sul versante opposto della classifica dei valori immobiliari, le province più economiche sono Biella (627 euro/m²), Caltanissetta (656 euro/m2) e Isernia (689 euro/m2).

Capoluoghi

Nella maggioranza dei capoluoghi italiani, il 52%, si riscontrano valori al rialzo, guidati da Belluno (3,5%), Fermo (3,1%) e Trieste (2,3%).  Altre 13 aree manifestano aumenti superiori allo 0,9% registrato a livello nazionale con variazioni comprese tra l’1,7% di Lucca e l’1% di Trapani. Incrementi sotto la media nazionale per le altre province tra cui Roma (0,5%) e Milano (0,2%). D’altra parte, 40 città registrano ribassi, con i cali più accentuati che si registrano a Potenza (-3,1%), Andria (-2,5%) e Cuneo (-2,4%). Infine, si evidenziano prezzi stabili in 12 capoluoghi, tra i quali segnaliamo Venezia, Como e Cagliari.

Milano (5.043 euro/m2) si conferma anche a novembre la regina dei valori immobiliari italiani, raggiungendo il suo massimo storico. Seguono Bolzano (4.613 euro/m2), Venezia (4.553euro/m2) e Firenze (4.174 euro/m2). Nella top ten dei prezzi delle case troviamo anche Bologna (3.561 euro/m2), Roma (3.077 euro/m2) e Napoli (2.815 euro/m2).

Agli antipodi, Caltanissetta (710 euro/m²) è il capoluogo più economico davanti a Ragusa (747 euro/m²) e Biella (767 euro/m²).

Show CommentsClose Comments

Leave a comment

Potrebbe interessarti anche...