Le spese legate alla fornitura di energia elettrica rappresentano un onere significativo sui bilanci operativi dell’industria mineraria. Questi costi elevati rendono il settore vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi delle risorse naturali, costringendolo a cercare soluzioni più efficienti e sostenibili.
Data questa situazione, l’industria sta iniziando a investire in energia verde come quella solare, eolica e idroelettrica, riducendo la sua dipendenza dai combustibili fossili e consentendo inoltre di operare in modo indipendente dalla rete elettrica, il che facilita la creazione di miniere in località remote.
Le risorse alternative hanno ridotto le spese minerarie, riducendo i prezzi fino al 25% per le operazioni esistenti e al 50% per le nuove miniere appositamente progettate per massimizzare l’uso delle fonti rinnovabili.Il passaggio alle energie alternative sta aprendo nuove opportunità per le aziende, come lo sviluppo di nuove tecnologie che riducono l’impatto ecologico delle loro attività. Ad esempio, è stata creata una tecnologia chiamata flottazione di particelle grossolane. Ciò riduce la quantità di rifiuti prodotti durante il processo minerario, riducendo l’impatto ambientale delle società minerarie. (Ice Santiago)